I grandi colossi mondiali della logistica non fanno più paura ai piccoli: a seguito dell’aumento dei costi e dell’instabilità del servizio dovuti a guerre e pandemia, sempre più imprese si affidano ad altri fornitori di trasporto
In seguito alle limitazioni della pandemia e ai disagi della guerra, sempre più spesso è necessaria una compravendita “indiretta” tra acquirente e venditore, con più d’un passaggio nel mezzo per far arrivare la merce a destinazione, aumentando così il volume totale di spedizioni.
Così, quelli che un tempo erano i padroni del mercato logistico come UPS e FedEx, oggi hanno lasciato campo libero a nuove realtà.
In verità sono stati i loro stessi clienti che, spinti dalla necessità di massimizzare i guadagni in periodi di crisi, hanno dovuto diversificare i corrieri ai quali affidare le proprie spedizioni.
Nuove realtà come LaserShip/OnTrac, The Frontdoor Collective e Better Trucks, si sono quindi “intrufolate” nel mercato con incarichi minori, che adesso stanno diventando sempre più importanti e stanno andando a “rompere le scatole” ai leader della logistica.
Ma come si è arrivati a questo punto di non ritorno?
Quando la tua azienda è in crisi o minacciata da eventi che ne condizionano gli affari, è necessario prendere delle contromisure.
È così che, come riporta l’ente “Project44”, il numero medio di corrieri differenti per azienda è passato da 4,86 a 5,73 in un anno.
Ciò significa che, anche se FedEx e UPS dovessero adeguarsi ai nuovi standard, le imprese sono desiderose di diversificare il loro mix di corrieri, nel 2023 così come negli anni a venire.
Questo è ciò che pensano gli esperti di settore, secondo cui il cambiamento è dettato da una serie di fattori come:
- l’aumento delle tariffe delle spedizioni, che per FedEx e UPS resta 6.9 punti percentuali maggiore rispetto agli altri corrieri;
- la crescita dei supplementi, in relazione alla crescita dell’indice che misura i costi di spedizione (che sta toccando livelli record);
- le efficaci migliorie che i trasportatori “secondari” stanno applicando costantemente;
Ma non è finita qui: in questo scenario catastrofico per i grandi colossi, infatti, avanza sempre più famelico lo spettro di Amazon, che potrebbe decidere di mettersi in proprio e dare vita a un servizio di spedizioni, come fatto precedentemente con altre tipologie di servizi.
Insomma, avere la garanzia che la merce venduta o acquistata raggiunga la destinazione finale tutta intera e il più velocemente possibile, oggi è diventata una priorità assoluta per qualunque business.
Ecco perché ogni azienda ha deciso di diversificare il proprio “portafoglio” di corrieri.
Come dar loro torto. Se nel mercato odierno si vogliono avere chance di sopravvivenza prima, e di vittoria poi, è doveroso migliorare e ottimizzare la logistica, fino a rendere i processi impeccabili.
Solo agendo in questo modo, un’azienda può rimanere competitiva sul mercato e guadagnarsi la preferenza dei clienti, a danni della concorrenza.
Serve supporto nei momenti di emergenza, che sono sempre più imprevedibili. In tal senso, i corrieri specializzati nelle spedizioni d’emergenza (come Logistics4You) risultano essere una manna dal cielo.
Hanno più focus, nessuna influenza esterna e risultano decisamente più affidabili rispetto ai pachidermici corrieri tradizionali.
Come dichiarato dal CEO di Better Trucks (uno dei nuovi corrieri emergenti), Andy Whiting: “I clienti cambiano o aggiungono aziende che si occupano di spedizioni perché frustrati dal servizio offerto da alcuni grandi fornitori. Questo per via di difficoltà riscontrate, per il prezzo, per una combinazione delle due o, semplicemente perché hanno già capito che devono avere delle alternative”.
Tu da che parte stai?
Vuoi continuare a rimanere in balia delle onde e lasciarti trasportare dalla corrente, affidando i tuoi affari a corrieri che non riescono a mantenere uno standard di spedizione d’assoluta eccellenza, rischiando di metterti nei guai con i tuoi clienti?
Oppure vuoi mettere al sicuro le tue spedizioni, scegliendo un partner specializzato come Logistics4You, che ti garantisce non solo il ritiro della merce in 3 ore ovunque tu sia con un mezzo dedicato e la consegna entro 24 ore in tutta Europa, ma addirittura ti assicura il rimborso totale anche per un solo minuto di ritardo?
La differenza tra velocizzare i processi, massimizzare i guadagni e rendere sempre più soddisfatti i tuoi clienti, sta tutta qui.
Fatti i tuoi conti.
Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Seguici su Linkedin!