A inizio febbraio, un treno che trasportava pericolosissime sostanze chimiche tossiche è deragliato in Ohio. L’incidente ha messo a rischio la salute e la vita di migliaia di persone, e non solo…
Nubi nere, un incendio di vaste dimensioni, pesci morti, persone ricoverate in ospedale, pompieri e agenti di polizia con tute speciali e giornalisti che intervistano scienziati preoccupati per la salute dei cittadini.
Questa scena sembra tratta dal film “Rumore Bianco”, un film che Netflix ha inserito nel suo catalogo alcuni mesi fa e che ha riscosso un discreto successo tra gli abbonati italiani.
Purtroppo, però, in questo caso non ci sono né attori e né effetti speciali.
Il 3 febbraio 2023, in Ohio, si è verificata una delle più grandi catastrofi ambientali del secolo: un treno che trasportava sostanze chimiche tossiche è deragliato e ha dato vita a una serie di esplosioni che hanno generato un grosso incendio.
Non solo: un terzo dei 150 vagoni che componevano il treno sono usciti dai binari e hanno rilasciato a terra migliaia di litri di sostanze chimiche.
Insomma, una vera e propria catastrofe che, inizialmente, era stata anche sottovalutata dalle autorità americane.
A poche ore dall’accaduto, infatti, molto cittadini statunitensi hanno persino accusato il presidente Biden di menefreghismo, visto che ha preferito fare un viaggio in Ucraina per affrontare problemi di politica estera e non restare al fianco degli abitanti dell’Ohio che stavano vivendo dei momenti davvero difficili e temevano per la loro salute.
Al dì là di queste considerazioni che rientrano nella campo della politica e di cui non abbiamo nessuna intenzione di occuparci, resta il fatto che a distanza di 10 giorni dal deragliamento del treno, l’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti ha diffuso un comunicato in cui elencava tutte le sostanze tossiche che si sono diffuse nell’ambiente a causa di questo incidente.
Così, con l’intento di limitare i danni, le autorità hanno cercato di adottare delle misure di emergenza speciali.
Secondo il New York Times, il New York Times ha riportato l’installazione di filtri per limitare i danni alle falde acquifere e hanno fatto evacuare dalle loro abitazioni circa 5.000 cittadini.
Nonostante questi accorgimenti però, gli scienziati temono che questo incidente causerà dei danni all’ambiente e a tutti gli esseri viventi che popolano quella zona dell’Ohio.
Infatti, sul Washington Post sono stati pubblicati numerosi articoli in cui è stata denunciata la morte delle galline di un grande allevamento e la morte di circa 3.000 pesci.
Inoltre, alcuni cittadini hanno riferito ai giornalisti di aver sofferto di terribili mal di testa e nausea.
Per tutelarsi da eventuali danni, gli abitanti dell’Ohio hanno deciso di intraprendere numerose azioni legali e, oltre a ciò, sono partite anche le indagini del National Transportation Safety Board che sta analizzando le dinamiche dell’incidente per capire cosa sia successo.
Da questa storia possiamo apprendere una cosa molto importante: i trasporti in cui si caricano tonnellate di merce su un unico treno, camion o nave, possono essere soggetti a incidenti catastrofici, proprio come quello che a inizio febbraio si è verificato in Ohio.
Un piccolo errore è sufficiente per far perdere un enorme quantitativo di merce e, contemporaneamente, far ferire o persino causare la morte a tantissime persone.
Proprio per questo motivo, sconsigliamo sempre a imprenditori, manager e responsabili di logistica di affidare il trasporto della propria merce ad aziende che effettuano spedizioni di carichi di grosse dimensioni (in cui sono compresi i prodotti di più imprese) e prestano poca attenzione al trasporto delle merci speciali.
Dobbiamo trattare queste ultime con i guanti di velluto: con alcune tipologie di prodotti etichettati come “speciali” dobbiamo procedere con la massima prudenza.
Se un carico di merci pericolose subisce un incidente, oltre ai danni ambientali, ci saranno anche dei danni economici sia per l’azienda che ha commissionato la spedizione e sia per l’azienda che si occupa del trasporto.
Ed è proprio per rendere la spedizione sicura che in Logistics4You utilizziamo dei van che sono dedicati esclusivamente al trasporto su strada delle merci speciali e pericolose (ADR).
Grazie a questi van la merce viaggerà sempre in totale sicurezza e senza il rischio di incidenti.
Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Seguici su Linkedin!