Tesla ha messo la freccia: dopo aver abbassato i prezzi del 20%, fa registrare utili di 15.000$ per ogni auto venduta

Concorrenza avvisata: Musk non si ferma più e dopo aver consegnato oltre 1.3 milioni di auto nel 2022, ora vuole fare piazza pulita sul mercato grazie a guadagni da capogiro. Ma qual è il segreto del suo successo?

Le auto elettriche sono ormai la nuova frontiera dell’automotive. Da quando Elon Musk ha lanciato Tesla, infatti, ha avuto alle calcagna tutte le più grandi case automobilistiche del mondo.

Volkswagen, Renault, Toyota e tutte le altre in coda non se lo sono fatto ripetere due volte: preso atto del cambiamento di rotta del mercato e valutata quindi l’opportunità di business, hanno dato subito fuoco alle armi.

In questo momento, quindi, ogni casa automobilistica che si rispetti detiene uno o più modelli di auto elettriche e/o ibride.

D’altronde, sarebbe follia ignorare il fenomeno della sostenibilità che ha condizionato questo exploit.

Ma nonostante Musk ci abbia visto lungo, finora Tesla è stata sempre additata come “poco sostenibile” da un punto di vista di costi e guadagni.

Si diceva, appunto, che l’azienda tirasse avanti grazie ai capitali raccolti sui mercati e agli incentivi statali.

Illazioni o verità?

Non è più importante, perché dopo aver lavorato nell’ombra per un medio-lungo periodo, Tesla oggi è finalmente esplosa.

Non nel vero senso del termine, ma nel senso che (quasi) improvvisamente ha fatto un salto in avanti, grazie al quale adesso sta bruciando tutta la concorrenza.

Dopo aver battuto il record di vendite, consegnando 1.3 milioni di modelli in tutto il  mondo nel 2022, infatti, Tesla ha sbandierato i suoi margini di guadagno.

15.000$: questo è il profitto netto che Musk e soci intascano ogni volta che qualcuno decide di regalarsi un auto elettrica a marchio Tesla.

Follia, se si pensa che tale cifra consiste in un guadagno due volte superiore a quello che il gruppo Volkswagen registra ogni volta che vende una macchina, quattro volte più elevato di quello della Toyota e, addirittura, cinque volte maggiore rispetto ai margini ottenuti dalla Ford.

Dati alla mano, dunque, l’azienda di Musk ha veramente messo la freccia e vuole far mangiare la polvere a tutti i suoi concorrenti.

Non solo perché i profitti sono alle stelle, ma anche (o soprattutto), perché sono combinati a un abbassamento di prezzi che altri definirebbero sconsiderato.

Per la gioia degli amanti dell’elettrico, infatti, i modelli “Model 3” e “Model Y” di Tesla, hanno fatto registrare un abbassamento del prezzo di listino di circa il 20%.

Ma come ha fatto Tesla a passare da essere in crisi di guadagno, a sfondare tetti di marginalità che per i concorrenti sono solo un miraggio?

È presto detto: inaspettatamente, buona parte delle innovazioni create da Tesla coinvolge la supply chain dell’azienda.

Ottimizzando i metodi produttivi, i costi di gestione e i tempi di erogazione, infatti, Musk è riuscito a migliorare ogni singolo aspetto dell’attività.

Nessuna magia o stregoneria, dunque. Pura logistica.

Ecco come un’azienda può passare da -2% a +14% di margine sulle vendite in un solo triennio.

Inoltre, l’azienda non fa pubblicità in senso tradizionale, quindi “risparmia” quegli investimenti che, invece, drenano risorse alle altre case automobilistiche.

Elon Musk può quindi ringraziare i suoi responsabili di logistica, perché è anche grazie a loro che oggi Tesla è leader indiscusso del mercato.

Attenzione però a non commettere questo errore: non pensare che iniziare a ottimizzare i processi della propria azienda sia un’attività a vantaggio esclusivo di imprenditori miliardari e con il portafoglio infinito.

Nella nostra quotidianità di piccole e medie imprese, possiamo mettere mano alla nostra logistica e trasformarla in un gioiellino, iniziando a consegnare i nostri prodotti in maniera estremamente veloce e totalmente sicura.

Perché in un mercato in cui i nostri concorrenti spediscono in modo lento, inefficiente e incerto sui tempi di consegna, avere nella logistica il proprio fiore all’occhiello vuol dire guadagnare il favore della clientela e tagliare la concorrenza fuori dal mercato.

In fin dei conti, è proprio questa la missione di Logistics4You: diventare il partner logistico di ogni business interessato a guadagnare posizioni sul mercato e a tagliare il traguardo prima dei competitor, grazie a spedizioni rapide, urgenti e dedicate.

Che dici, è questo ciò che desideri per la tua azienda?

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!