Più del 54% dell’intera popolazione europea dichiara che acquista qualsiasi prodotto o servizio solo dopo aver consultato le valutazioni e le recensioni online di altri utenti.
Al giorno d’oggi vendere è più semplice rispetto a quando si faceva affidamento solo sul passaparola.
Prima, infatti, se non eri l’unico gallo nel pollaio, dovevi sperare che “quel cliente” rimasto contento del tuo prodotto o servizio, parlasse di te ad amici, parenti e conoscenti, mandandoli a comprare da te.
Ma quanta fatica e quanto tempo ci voleva?
Ora tutto è più veloce e, spesso e volentieri, un consumatore decide di acquistare un prodotto o servizio nello stesso tempo in cui ci si beve un caffè.
Basta un click, per avere informazioni dettagliate su qualsiasi azienda e decidere se acquistare o meno i prodotti che vende.
Chiunque, infatti, prima di prendere una decisione, fa dello spionaggio: “googola” il nome del prodotto o dell’azienda in questione per scoprire quali sono le valutazioni che hanno ricevuto da chi è già cliente.
Recensioni, stelline, punteggi, ognuno di noi ha a disposizione informazioni dettagliate in grado di influenzare la decisione di acquisto:
- “Ha 5 stelle? Sarà TOP!”;
- “Hanno scritto che costa tanto per il reale valore”
- “Il prodotto è bello, ma ci mette una vita ad arrivare…”
Se sono positive, hai fatto jackpot… se sono negative, addio sogni di gloria. In un nanosecondo passi da 0 a 100 o viceversa, reputazione rovinata.
Da un abbondante decennio a manovrare le scelte dei consumatori, quindi, sono le valutazioni online, sotto forma di stelline di gradimento e recensioni scritte.
Si è creato un meccanismo che permette a qualunque attività di guadagnare fama e clienti in poco tempo (o perderli altrettanto velocemente).
Questo accade perché la riprova sociale è da sempre la migliore garanzia che la gente può avere: “L’ha detto quello lì, sarà effettivamente buono, o brutto…”
Gli influencer ci hanno costruito un lavoro su questo ragionamento.
Ma non è questo il punto: si tratta della semplificazione del processo decisionale di ogni individuo.
Con un mondo che va sempre più veloce, infatti, le giornate sembrano accorciarsi al punto tale che, chi per un motivo, chi per un altro, ha meno tempo a disposizione per decidere in quale ristorante portare il partner la sera dell’anniversario o in quale hotel dormire quando ti cancellano il volo di ritorno.
Portali come Tripadvisor e Trustpilot hanno completamente rivoluzionato il processo decisionale di più della metà dei consumatori europei.
In soldoni, si scrive “stelline” o “recensioni”, si legge “pappa pronta”.
Perché “approfittare” delle esperienze che qualcun altro ha avuto con il prodotto o servizio che si sta valutando di acquistare, è a tutti gli effetti una scorciatoia per prendere prima una decisione… Ma non solo.
Per il cliente medio, infatti, la certezza di effettuare un acquisto sicuro in meno tempo ha ovviamente più valore del sospetto che un prodotto o servizio apparentemente “wow”, possa rivelarsi una fregatura totale o non arrivare mai a destinazione.
A questo punto, quindi, qual è il dato che influenza maggiormente le decisioni dei consumatori?
Secondo un sondaggio, le recensioni scritte hanno più valore rispetto alle valutazioni espresse con stelline o punteggi.
Se ti stai chiedendo il motivo, è presto detto: le testimonianze che trovi su Google o su portali come quelli sopracitati risultano più tangibili, perché sono scritte da persone che hanno veramente avuto un’esperienza positiva… o negativa.
Vero è che tanti furbetti pensano di poter ingannare gli utenti scrivendo recensioni con profili falsi, ma ormai il pubblico è arrivato a un livello di sofisticazione così alto, da saper individuare anche gli aspiranti truffatori (almeno la maggior parte delle volte).
Alla fine, quindi, guardando più a fondo, cos’è che veramente influenza le decisioni del pubblico di riferimento di qualsiasi azienda?
Sì un prodotto figo e funzionale… ma questo da solo non vale, né giustifica, la spesa che ogni azienda chiede a TUTTI i potenziali clienti.
L’ago della bilancia nel giudizio di un consumatore (e di tutti quelli che leggono le sue recensioni) si sposta in base all’esperienza totale che ogni attività assicura ai propri clienti.
Non esiste più il mondo in cui pochi prodotti o servizi sono offerti da poche aziende e quindi, il consumatore, ha poca scelta.
Oggi i mercati sono sempre più spietati e i clienti sempre più cinici, perché ormai la maggior parte di loro vive seguendo la filosofia “pago e pretendo”: non SOLO il prodotto, ma il prodotto, il pacco bello, la spedizione comoda, sicura e iperveloce.
In definitiva, quindi, le recensioni online definiscono l’ascesa o il declino di qualsiasi business.
Ecco perché un’azienda non può più rimanere indifferente, limitandosi a pregare i clienti di mettergli “5 stelle su tripadvisor”.
Deve offrire loro un’esperienza realmente impeccabile, partendo dal prodotto giusto, fino a una spedizione flash e senza rischi.
Se stai pensando che è impossibile garantire un servizio del genere, ti sbagli: Logistics4You è il partner ideale di tutte le attività che vogliono regalare esperienze indimenticabili ai propri clienti, con consegne espresse ed urgenti e senza il minimo rischio.
Ritiriamo il carico nello stesso giorno, entro 3 ore dal preventivo, e lo consegnamo al destinatario entro 24 ore. Non un minuto di più, non uno di meno. Altrimenti non ci paghi.
Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Seguici su Linkedin!