
Cristian Fazi apre con il suo editoriale «La logistica dovrebbe essere presa ad esempio per flessibilità, innovazione e risultati. Ecco perché». Segue il contributo di Letizia Corzari su «La vendita online ha bisogno di velocità» ed un approfondimento sul mercato della Stampa 3D. A seguire, una riflessione sulla crisi delle forniture asiatiche e un articolo sugli investimenti in sicurezza ed i relativi bandi ISI INAIL. A concludere, alcuni utili consigli sulla sicurezza aziendale ed il fenomeno blockchain ed i trend logistici del 2022.
In apertura l’editoriale di Cristian Fazi «Un Futuro Fondato sul Lavoro (digitale)», incentrato su come la trasformazione digitale durante la pandemia abbia cambiato i connotati del lavoro. Segue l’articolo “Magazzino: corsa allo spazio», che stima i costi di quest’emergenza alla luce dell’aumento delle esigenze aziendali e della mancanza di disponibilità di spazi. A seguire, una riflessione sulle come il mondo delle consegne “fuori da casa” stia plasmando il mercato. A concludere, alcuni utili consigli sui bandi riservati all’impresa femminile, un articolo su come gestire i collaboratori con l’ausilio della tecnologia e un focus sul business online ed il lavoro da remoto.
Cristian Fazi apre con il suo editoriale sul tema «L’Italia è il Paese della burocrazia e dello scetticismo ma anche dell’imprenditoria che ce la fa. Grazie all’innovazione». A seguire, approfondimenti sulla “Reverse” Logistics, sul “Futuro” Elettrico e sui contributi a fondo perduto. A concludere, gli articoli sui sistemi win-win di Toduba Click App Srl e sull’Intelligenza Artificiale e su come questa sta trasformando il mondo del lavoro, all’insegna di parità e inclusione.
In apertura l’editoriale di Cristian Fazi sulla strategia d’impresa «Strategia è trarre ispirazione, ma soprattutto focalizzare ciò che può rendere ogni progetto aziendale veramente unico «. Seguono gli approfondimenti sul «Mobility Package» UE e sul «Caos» dei trasporti un UK. In chiusura, un focus sui contributi a fondo perduto al 100%, l’intervento della famiglia Squaquara sulla strategia di SGL e un articolo su come disegnare una strategia alla prova della concorrenza.
In apertura l’editoriale di Cristian Fazi incentrato su un tema strategico: l’efficienza. Segue un’approfondimento sul «Reshoring», una riflessione sulla logistica del futuro ed un approfondimento sull’efficienza energetica. A concludere, un contributo di Brusemini su come l’efficienza passi dalla pianificazione e gestione dei team e l’esperienza di Desiderio su come anche nei processi apparentemente perfetti esiste spazio per il miglioramento.
Cristian Fazi apre con il suo editoriale «La logistica ha ottenuto risultati importanti nel 2021 ed ora è pronta ad affrontare un 2022 ricco di sfide» . Seguono approfondimenti sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Europa, sulla crisi della supply chain, sulle strategie d’impresa per guidare il futuro, sulla logistica green e sulla crisi energetica e «di filiera».
In questo numero puoi leggere l’editoriale di Cristian Fazi “Quando le sfide diventano opportunità”, dedicato alla centralità delle risorse umane in un settore in crescita come quello logistico. A seguire troverai approfondimenti sui trend occupazionali, sulla criticità della sicurezza informatica e sul servizio di On Board Courier. A concludere, un’intervista all’Osservatorio della Logistica del Politecnico di Milano sul tema delle startup e un focus sull’e-commerce ed in particolare sulla sfida logistica tra Alibaba e Amazon.
Questo numero si apre con l’editoriale di Cristian Fazi “L’innovazione è nulla senza marketing (e viceversa?)”. Verranno poi approfonditi i temi dell’omnicanalità, della logistica «green» e della logistica nel settore della Moda. A concludere, un’intervista all’Osservatorio della Logistica del Politecnico di Milano sul tema «Logistica Healthcare» ed un report sula «crisi» delle materie prime.
In questo numero troverai l’editoriale di Cristian Fazi “Settore che vai, Paese che trovi” sull’importanza del settore logistico per la crescita economica nazionale. Seguono poi delle riflessioni sulla riapertura delle fiere in presenza, un’approfondita analisi del disastro «Ever Given» e un focus sulla trasporto aereo «time-critical». A concludere, un’intervista all’Osservatorio della Logistica del Politecnico di Milano sul tema «Big Data» e «rivoluzione digitale» e uno speciale su «KarryCar», la prima piattaforma digitale 100% dedicata al trasporto auto.
In questo numero troverai l’editoriale “Dimmi che trend vuoi e ti dirò chi sei?”, a cura di Cristian Fazi sul tema della tecnologia, dell’automazione e dei processi di sostenibilità nel settore logistico. Seguono poi approfondimenti sui 5 aspetti strategici dei trasporti veloci, sulle opportunità ed i pericoli dello «smart working», un focus sulla logistica di prossimità nel settore del Fashion e sul trasporto per Via Aerea. A concludere, un’intervista all’Osservatorio della Logistica del Politecnico di Milano sul tema «Recovery Plan: un’occasione di sistema per la logistica» ed un report sui furti cargo.
In questo numero troverai l’editoriale “Anno Nuovo, Trasporti Nuovi?”, a cura di Cristian Fazi sul tema dell’innovazione nel settore logistico. A seguire, approfondimenti sul tema “Brexit e Logistica”, l’impatto della pandemia sulla logistica delle grandi aziende e gli e-commerce internazionali, un focus sul trasporto per Via Aerea e un’intervista all’ing. Damiano Frosi, direttore dell’Osservatorio della Logistica in Italia.
Logistics4You, с ее парком из более чем 1500 специализированных экспресс-фургонов, является европейским специалистом и лидером в области срочных перевозок до 1200 кг. Благодаря своему широкому присутствию по всей Европе, Logistics4You может загрузить товар в течение 3 часов с момента подтверждения и гарантировать полный возврат средств в случае задержки в согласованное транзитное время.