Secondo il Regional Logistics Index la città di Milano è al 4º posto in Europa, al pari della Catalogna, dietro a Olanda con West Netherlands al primo, Francia con Ile de France al secondo, Germania con la Baviera al terzo.
In particolare Milano è la primo posto in Europa per i vantaggi nei costi competitivi, al quarto per efficienza, al quinto per accessibilità.
I flussi logistici intorno a Milano coinvolgono 1.301 imprese (su 17 mila nel settore trasporti e logistica più in generale), con 95 mila addetti e un business da 22 miliardi.
È stata recentemente classificata al 4° posto in Europa nel Regional Logistics Index, un riconoscimento importante per la città italiana che dimostra il suo ruolo di primo piano nel settore della logistica a livello internazionale.
Il Regional Logistics Index, sviluppato dal think tank tedesco Fraunhofer IML, è una classifica annuale che valuta le prestazioni delle regioni europee in termini di logistica. La classifica tiene conto di diversi fattori, tra cui l’infrastruttura, la logistica e la tecnologia, il clima economico e le condizioni di mercato.
Ha ottenuto un punteggio totale di 54,5 punti su 100, piazzandosi al quarto posto in Europa dietro solo a Rotterdam, Amburgo e Parigi. La città ha ottenuto un punteggio particolarmente elevato per quanto riguarda l’infrastruttura logistica, con una valutazione di 73,2 punti su 100.
Hub logistico a livello europeo: questa è Milano per il Regional Logistics Index
Milano è un importante hub logistico a livello europeo grazie alla sua posizione strategica nel nord Italia. La città è situata al crocevia di importanti corridoi di trasporto che collegano l’Europa settentrionale con il Mediterraneo, il Nord Africa e il Medio Oriente. Inoltre, Milano dispone di una vasta gamma di infrastrutture di trasporto, tra cui l’aeroporto di Malpensa, uno dei principali scali aerei del continente.
La città è anche un importante centro per la logistica industriale, con un gran numero di aziende attive nel settore della logistica e della supply chain, tra cui grandi player internazionali come DHL e Amazon. Milano offre inoltre una vasta gamma di servizi logistici di alta qualità, tra cui magazzini, trasporto su strada e ferrovia, e servizi di spedizione e gestione degli ordini.
La classifica del Regional Logistics Index sottolinea il ruolo di Milano come uno dei principali hub logistici in Europa e riconosce gli sforzi della città per migliorare costantemente la sua infrastruttura e i servizi logistici. Grazie alla sua posizione strategica e alla sua forte base industriale, Milano è destinata a rimanere un importante centro per la logistica e la supply chain in Europa e nel mondo.
Le sfide principali?
L’informatizzazione, i dazi e le guerre internazionali, l’evoluzione del mercato con nuove imprese, la sostenibilità ambientale con il passaggio all’elettrico e infine la sostenibilità sociale con la mancanza di autisti specializzati.
Ruolo centrale nella logistica europea
Milano è una città conosciuta in tutto il mondo per il suo stile, la sua cultura e la sua cucina. Tuttavia, ciò che spesso non viene menzionato è il suo ruolo centrale nella logistica europea. Infatti, è la città numero uno in Europa per i vantaggi nei costi competitivi, al quarto per efficienza, e al quinto per accessibilità. In questo articolo, esploreremo i flussi logistici intorno a Milano e perché questa città è diventata un punto di riferimento nel trasporto e nella logistica.
Posizione strategica
Situata al centro della pianura padana, una delle aree più industrializzate d’Europa. Grazie alla sua posizione strategica, la città è diventata un nodo cruciale per i flussi commerciali tra nord e sud, est e ovest. Inoltre, la città è servita da una vasta rete di strade, autostrade e ferrovie, rendendola facilmente accessibile da qualsiasi parte del continente.
Ci sono diversi motivi per cui Milano è così attraente per le imprese logistiche.
In primo luogo, la città offre vantaggi competitivi sui costi, grazie alla sua vicinanza ai principali mercati europei e alla sua posizione centrale.
La città ha un’efficienza logistica elevata grazie alla presenza di infrastrutture moderne e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
Anche è accessibile da qualsiasi parte del mondo grazie ai suoi aeroporti internazionali e alla sua posizione geografica.
Importanti infrastrutture di trasporto
Uno dei principali fattori che contribuiscono al successo di Milano nella logistica è la presenza di importanti infrastrutture di trasporto. La città è servita da tre principali aeroporti: Malpensa, Linate e Orio al Serio, che gestiscono un traffico di merci significativo. D’altronde, la città è collegata a una vasta rete di autostrade, compresa l’autostrada A4 che collega Milano a Venezia e la A7 che collega Milano a Genova. Infine, la città ha una stazione ferroviaria principale, la Stazione Centrale, che è il principale snodo ferroviario del paese.
Oltre alle infrastrutture di trasporto, ha anche un’ampia gamma di servizi logistici, trasporti stradali e marittimi, servizi di spedizione, di imballaggio e di smistamento. Inoltre, la città è sede di importanti fiere internazionali, come la Fiera Milano e la Fiera Rho-Pero, che offrono opportunità per le aziende logistiche di entrare in contatto con potenziali clienti e fornitori.
La città di Milano è diventata un importante punto di riferimento nella logistica europea grazie alla sua posizione centrale, alle sue infrastrutture di trasporto moderne e all’ampia gamma di servizi logistici disponibili. La città offre vantaggi competitivi sui costi, efficienza logistica elevata e accessibilità, rendendola un’opzione ideale per le imprese logistiche che cercano di espandersi in Europa.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Segui Logistics4You su Linkedin!
Fonte: Ferpress