Magazzini, trasporti, gestione ordini: quali sono le best practice per scongiurare i contagi e non fermare l’attività?
La pandemia da COVID-19 ha colpito duramente l’intera economia mondiale, e in particolare il settore della logistica, costretto a fronteggiare una situazione senza precedenti. L’impatto della crisi sanitaria sulle attività di magazzinaggio, trasporto e gestione degli ordini è stato significativo, e per questo motivo sono state adottate diverse misure volte a scongiurare i contagi e non fermare l’attività. In questo articolo, esamineremo le migliori pratiche che le aziende di logistica possono adottare per garantire la sicurezza dei propri dipendenti e continuare a fornire servizi essenziali ai propri clienti.
Implementare misure di sicurezza sui luoghi di lavoro
La prevenzione dei contagi inizia con la messa in atto di misure di sicurezza sui luoghi di lavoro. Le aziende di logistica devono fornire ai propri dipendenti le attrezzature di protezione individuale (ad esempio mascherine e guanti) e assicurarsi che vengano rispettate le norme igieniche, come il lavaggio delle mani e la sanificazione degli ambienti di lavoro. Inoltre, è importante mantenere il distanziamento sociale, ad esempio limitando il numero di dipendenti presenti contemporaneamente nei magazzini e nei veicoli di trasporto.
Adottare tecnologie innovative
Le tecnologie innovative possono essere utilizzate per ridurre al minimo il contatto fisico tra i dipendenti e migliorare la sicurezza. Ad esempio, i magazzini automatizzati possono aiutare a ridurre il numero di persone presenti nei luoghi di lavoro, mentre la tecnologia RFID può semplificare la gestione degli ordini e la tracciabilità dei prodotti. Inoltre, le app di monitoraggio della salute possono essere utilizzate per rilevare eventuali sintomi tra i dipendenti e prevenire la diffusione del virus.
Assicurare la continuità delle forniture
Durante la pandemia, la continuità delle forniture è stata messa a dura prova a causa delle interruzioni nella catena di approvvigionamento. Per evitare questi problemi, le aziende di logistica devono lavorare con fornitori affidabili e diversificare le loro fonti di approvvigionamento. Inoltre, è importante monitorare costantemente l’andamento dei mercati e le restrizioni alla circolazione delle merci imposte dalle autorità.
Sviluppare piani di contingenza
L’elaborazione di piani di contingenza è fondamentale per far fronte alle situazioni di emergenza e garantire la continuità delle attività. Tali piani dovrebbero prevedere l’adozione di misure di sicurezza adeguate, la gestione delle forniture, la gestione delle emergenze e la comunicazione con i clienti. Inoltre, i piani dovrebbero essere regolarmente aggiornati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione della situazione pandemica.
Elenco delle best practice per scongiurare i contagi e non fermare l’attività:
1- Dividere le zone di ricevimento e spedizione da quelle di stock & picking
2- Indossare mascherine, guanti monouso ed igienizzare le mani dopo ogni contatto e prima di iniziare o finire un turno
3- Mantenere 1 metro di distanza tra chi consegna e chi riceve, anche in sala d’attesa
4- Organizzare turni separati e “congelati” per il personale produttivo
5- Rilevare la febbre con termometri elettronici
6- Utilizzare i propri strumenti di lavoro, che non devono essere usati da persone diverse durante lo stesso turno
7- Evitare ogni attività non necessaria, come riunioni non essenziali
8- Eseguire settimanalmente cicli di sanificazione degli ambienti in utilizzo
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Segui Logistics4You su Linkedin!
Fonte: Logisticanews.it