La logistica italiana sotto il Covid-19 è in salute?

Il settore della logistica si dimostra in salute anche nel post-Covid, grazie a Gdo, farmaceutica e ed e-commerce: ma quali città Italiane trainano la crescita?

Il mercato immobiliare logistico italiano al Nord è trainato da Genova e Milano, mentre nel centro da Firenze.

Guardando i rendimenti netti si registra che, al nord, Torino riporta i rendimenti più alti (5,4% – 5,9%) seguita da Genova e Piacenza (5% – 5,5%), Verona (5,2% – 5,6%), Bologna (4,9% – 6%) e Milano (4,8% -5,5%). Spostandosi più al sud Italia, Roma registra rendimenti netti che oscillano tra il 4,7% e il 5,7 per cento. Questa è la location che ancora risulta attrattiva per l’investitore internazionale che con molta difficoltà guarda più a sud dove troviamo Catania con i rendimenti più alti (6% – 6,5%).

Questa situazione porta a sviluppare nuovi magazzini soprattutto nelle aree del Nord dove il report stima un incremento dello stock logistico pari a circa un 1,5 milioni di metri quadrati.

La logistica italiana, uno dei settori più colpiti dalla pandemia di COVID-19

La logistica italiana è stata uno dei settori più colpiti dalla pandemia di COVID-19, ma nonostante le difficoltà, il settore si sta dimostrando in salute grazie all’aumento della domanda da parte di grandi aziende come la GDO, la farmaceutica e l’e-commerce.

La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) è uno dei principali driver della crescita della logistica italiana. Con la pandemia, molte persone hanno iniziato a fare la spesa online e questo ha portato a un aumento della domanda di servizi di consegna a domicilio. Ciò ha reso necessario un aumento della capacità di magazzinaggio e di trasporto, generando un’opportunità per le aziende di logistica che si occupano di servizi di consegna.

Anche il settore farmaceutico è in crescita, grazie alla necessità di distribuire vaccini e farmaci per il COVID-19.

Logistica,un ruolo fondamentale

L’Italia è stata una delle prime nazioni a essere colpite dalla pandemia e questo ha portato a una forte richiesta di prodotti farmaceutici per il trattamento della malattia. La logistica ha giocato un ruolo fondamentale nell’organizzazione della catena di approvvigionamento e nella distribuzione di questi prodotti in tutto il paese.

Infine, l’e-commerce è un altro settore che ha beneficiato della pandemia, grazie all’aumento delle vendite online. Le aziende di e-commerce hanno bisogno di servizi di logistica affidabili per garantire la consegna dei prodotti ai loro clienti. Ciò ha creato ulteriori opportunità per le aziende di logistica che si occupano di servizi di magazzinaggio e di trasporto.

Ma quali città italiane trainano la crescita del settore della logistica?

Milano, Bologna e Verona sono alcune delle città che si sono dimostrate particolarmente forti in questo settore. Milano è il principale hub di trasporto e logistica dell’Italia, grazie alla sua posizione centrale e alla presenza di importanti aeroporti e porti. Bologna è nota per la sua vicinanza alla cosiddetta “Motor Valley”, la zona in cui sono concentrate molte aziende del settore automotive e aerospaziale, che richiedono servizi di logistica altamente specializzati. Infine, Verona è un importante centro di distribuzione per il nord-est dell’Italia, grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di importanti infrastrutture di trasporto.

In sintesi, la logistica italiana si è dimostrata in salute anche durante la pandemia di COVID-19, grazie alla crescente domanda da parte di settori come la GDO, la farmaceutica e l’e-commerce. Le città italiane che trainano la crescita di questo settore sono Milano, Bologna e Verona, che offrono infrastrutture di trasporto e logistica altamente sviluppate.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Il Sole 24 Ore