La Lituania ed il Pacchetto Mobilità UE

Pacchetto Mobilità UE: quali cambiamenti e problematiche apporta?

La Lituania è uno dei più recenti membri dell’Unione Europea, avendo aderito nel 2004. Come parte di questo processo di integrazione europea, la Lituania si è impegnata a rispettare le normative europee in materia di trasporto su strada e mobilità.

Recentemente, l’Unione Europea ha adottato un nuovo pacchetto di normative sul trasporto su strada, noto come “Pacchetto Mobilità”, che ha portato significativi cambiamenti e problematiche per la Lituania e per l’intero settore dei trasporti in Europa.

Il Pacchetto Mobilità è stato adottato nel 2020 e comprende diverse normative che interessano il trasporto su strada, come ad esempio la regolamentazione dei tempi di guida e riposo, la liberalizzazione dei servizi di trasporto internazionale e la definizione di norme più stringenti per i veicoli commerciali.

Principali problematiche

Una delle principali problematiche che il pacchetto mobilità ha portato per la Lituania riguarda la liberalizzazione dei servizi di trasporto internazionale. Prima dell’adozione del pacchetto, i vettori di paesi dell’Unione Europea potevano svolgere operazioni di trasporto in Lituania solo se possedevano una licenza di trasporto rilasciata dalle autorità lituane. Con l’entrata in vigore del pacchetto mobilità, i vettori di altri paesi europei possono operare in Lituania senza dover possedere una licenza lituana. Questo ha causato preoccupazioni per i vettori lituani, che temono di essere in svantaggio rispetto ai loro concorrenti europei che possono operare a costi inferiori.

Inoltre, il pacchetto mobilità ha introdotto nuove regole per i tempi di guida e riposo dei conducenti di veicoli commerciali. Secondo queste normative, i conducenti devono rispettare un limite massimo di 56 ore di guida settimanale, seguite da un riposo di almeno 45 ore. Queste normative hanno lo scopo di garantire la sicurezza stradale e prevenire l’affaticamento dei conducenti, ma possono causare problemi per le aziende di trasporto che devono organizzare i loro percorsi in base a queste regole.

Il pacchetto mobilità ha anche introdotto norme più stringenti per i veicoli commerciali, in particolare per quanto riguarda la riduzione delle emissioni di CO2. Questo potrebbe rappresentare una sfida per le aziende di trasporto lituane che potrebbero dover investire in nuovi veicoli a basso impatto ambientale per soddisfare i nuovi standard.

In sistesi

Nel Pacchetto Mobilità – già entrato parzialmente in vigore da fine Agosto – troviamo:

– Nuove regole su cabotaggio, trasporto internazionale (escluso il transito) e operazioni bilaterali (trasporto da uno stato membro in cui il conducente ha sede in un altro Paese e viceversa)

– L’introduzione di un periodo di “raffreddamento” di 4 giorni prima del cabotaggio nello stesso Paese con lo stesso veicolo

– Più riposo per i conducenti e diritto di spendere a più tempo a casa.

– Obbligo per le società di autotrasporto di svolgere attività principali nei paesi dell’UE in cui sono registrate

Ma quali sono le aree di servizio certificate dall’UE? Si tratta di una rete capillare?

Con l’emergenza Covid, gli hotel dove alloggiare sono sicuri o potrebbero diventare dei focolai?

Il ritorno obbligatorio alla base, non implicherebbe l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 che potevano essere essere evitate?

Queste regole così stringenti potrebbero restringere la concorrenza facendo aumentare i costi?

La Lituania protesta, probabilmente seguiranno Polonia, Lettonia, Estonia, Ungheria, Romania Bulgaria, Cipro e Malta.

Conclusione

In conclusione, il pacchetto mobilità dell’Unione Europea ha portato significativi cambiamenti e problematiche per il settore dei trasporti in Lituania. Mentre alcune di queste normative sono state accolte positivamente, altre hanno suscitato preoccupazioni per le aziende di trasporto e i loro lavoratori. Sarà importante monitorare gli effetti del pacchetto mobilità sulla Lituania e sull’intero settore dei trasporti.

 

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Trans.info