Idrogeno: quale futuro per l’Italia

Come cambierà il mondo dei trasporti? Sicuramente si andrà verso la strada della sostenibilità, ovvero dell’idrogeno. Idrogeno: quale futuro per l’Italia

Tuttavia buona parte dell’idrogeno utilizzato oggi viene prodotto attraverso il processo di “steam reforming” di gas e carbone e tutto ciò genera CO2.

Si stima che in futuro i costi per produrre idrogeno “green” (sul quale punta l’Unione Europea) saranno uguali a quelli per produrre idrogeno da fonti fossili. Ma si parla di 2030.

Come saranno ripartiti i finanziamenti europei e gli incentivi per la transizione energetica volta alla riduzione di CO2 mediante l’elettrificazione di vari settori (trasporto, riscaldamento, mobilità)?

La Gemania sta già guardando alle alleanze con le case automobilistiche tedesche, per sviluppare l’auto a idrogeno.
E l’Italia?

Idrogeno come alternativa pulita ed efficiente

L’energia idrogeno sta guadagnando sempre più attenzione come alternativa pulita ed efficiente ai combustibili fossili. Molti paesi si stanno muovendo verso l’utilizzo dell’idrogeno come forma di energia, tra cui l’Italia. Ma quale futuro ha l’idrogeno in Italia e come cambierà il mondo dei trasporti? In questo articolo esploreremo queste domande e cercheremo di fornire alcune risposte.

L’idrogeno è un gas leggero, inodore e altamente infiammabile. Può essere prodotto da diverse fonti, come l’acqua, il gas naturale e il carbone, ma l’approccio più sostenibile è la produzione di idrogeno verde, che impiega elettricità rinnovabile per separare l’idrogeno dall’acqua. L’idrogeno verde è una forma di energia a basso impatto ambientale e può essere prodotto in modo sostenibile utilizzando fonti energetiche rinnovabili.

L’Italia ha una forte tradizione nel settore dell’energia rinnovabile e sta diventando sempre più interessata all’idrogeno verde. Nel 2020, il governo italiano ha presentato una strategia nazionale per l’idrogeno che prevede di produrre fino a 10 GW di idrogeno verde entro il 2030. L’obiettivo è di utilizzare l’idrogeno verde come mezzo per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE, in particolare per ridurre le emissioni di CO2 nei settori del trasporto e dell’industria.

Ma quali sono le opportunità offerte dall’idrogeno verde in Italia?

Innanzitutto, l’idrogeno verde può essere utilizzato come carburante per veicoli a celle a combustibile (FCEV), che sono alimentati da idrogeno e producono energia elettrica per alimentare il motore. Questi veicoli non producono emissioni nocive e hanno un’autonomia simile ai veicoli a combustione tradizionale. Inoltre, l’idrogeno verde può essere utilizzato come fonte di energia per i mezzi di trasporto pesanti, come i treni e gli autobus.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Il Sole 24 Ore