“L’esperto risponde” Hai anche tu un problema logistico che non sai come risolvere?

DOMANDA:

“Gentile Direttore,

mi chiamo Angelo Corsini e sono il fondatore di un’azienda che produce spezie.

La mia impresa, fondata nel 1983 da mio padre, è situata nelle Marche.

Circa 1 mese fa abbiamo ricevuto delle richieste da parte di ristoratori austriaci, tedeschi e francesi che vogliono acquistare i miei prodotti.

Gli chef di questi ristoranti hanno avuto modo di provare le nostre spezie (cannella, zafferano e cardamomo) durante il Sigep di Rimini e ne sono rimasti impressionati.

Nonostante la mia azienda sia nata quarant’anni fa, non abbiamo mai spedito i nostri prodotti all’estero.

Vendiamo le nostre spezie a ristoratori italiani, piccole botteghe che propongono prodotti artigianali e a piccole catene di supermercati che hanno punti vendita nelle Marche, in Lazio, in Umbria, in Molise e in Abruzzo.

Far conoscere il prodotto dell’azienda fondata da mio padre all’estero sarebbe un grande motivo di orgoglio per me, per la mia famiglia e per tutti i collaboratori che lavorano da tantissimi anni con noi.

Proprio per questo motivo le scrivo per chiederle se ci sono delle indicazioni specifiche e/o delle regole da seguire per la spedizione delle spezie all’estero.

Sono sicuro che saprà darmi una risposta esaustiva e mi darà i giusti consigli per evitare di commettere errori.

Leggo il suo magazine da novembre 2022 e trovo che è un imprenditore davvero competente.

Spero quindi in una sua risposta.

Con stima profonda,

Angelo Corsini

 

RISPOSTA:

Ciao Angelo,

innanzitutto ti ringrazio per la domanda che hai posto.

Sono davvero felice di rispondere al tuo quesito.

Mi fa molto piacere dare dei consigli e suggerimenti validi a un giovane imprenditore che sta portando avanti con successo l’azienda fondata dal padre.

Inoltre, sono davvero felice di far conoscere i prodotti marchigiani nel mondo.

Visto che mi segui da tempo, immagino che sei a conoscenza del fatto che anche io sono marchigiano e che tengo tantissimo alla mia terra d’origine. È motivo di orgoglio anche per me sapere che le tue spezie sono state apprezzate da ristoratori e chef di altre nazioni.

Detto ciò, ti dico subito che non è la prima volta che un imprenditore mi pone una domande del genere.

In Logistics4You lavoriamo tantissimo con aziende che spediscono i loro prodotti al di fuori dei confini italiani.

La prima cosa che voglio dirti è che spedire spezie in Austria, Francia e Germania non è un’impresa impossibile. Migliaia di aziende del Belpaese, infatti, esportano questi prodotti all’estero in totale tranquillità.

Tra l’altro questa spedizione avviene all’interno dei confini europei e per la tua tipologia di prodotto non occorre una documentazione particolare.

I prodotti che necessitano di una documentazione specifica sono le bevande alcoliche per le quali sono necessarie delle pratiche doganali obbligatorie.

Tornando alle spezie, però, il consiglio che mi sento di darti non riguarda le pratiche burocratiche e i documenti da presentare in dogana.

La prima cosa che devi prendere in considerazione è la scelta di un corriere in grado di trasportare senza rovinarlo.

Devi affidarti, infatti, a un’azienda seria che ha la capacità di:

  • far arrivare le tue spezie a destinazione nel minor tempo possibile;
  • non esporre la tua merce al sole e/o stoccarla per giorni in magazzini in cui durante il giorno la temperatura tende a salire superando i 30°;
  • maneggiare e trasportare i tuoi prodotti con cura, evitando che subiscano danni.

Sono piccole accortezze a cui credo che tu – da imprenditore intelligente – abbia già pensato.

Per quanto riguarda la parte burocratica, invece, i tuoi prodotti non possono essere spediti se mancano i seguenti documenti:

  • la fattura commerciale;
  • il documento di trasporto;
  • i certificati di origine della merce;
  • le licenze di importazione;
  • i certificati di ispezione (ad esempio, certificati sanitari, certificati veterinari o certificati fitosanitari).

Ovviamente, se non sei esperto nella compilazione di queste pratiche, dovrai chiedere aiuto all’azienda di logistica a cui deciderai di affidarti.

Spero che la mia risposta sia stata esaustiva.

Ti ringrazio ancora per la domanda che mi hai posto.

Sono sicuro che nei prossimi mesi e anni farai apprezzare questi prodotti marchigiani a tantissimi altri chef e ristoratori.

A presto,

 

CRISTIAN FAZI

Fondatore e Direttore Italia Trasporti Espressi di Logistics4You

 

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!