Chiamaci

800952595

Scrivici

sales@logisticsforyou.info

Italia, Serbia, Lituania: nuove restrizioni Covid

Italia, Serbia e Lituania: quali sono le restrizioni legate al COVID-19?

In Italia le restrizioni si applicano alle persone che hanno transitato in Croazia, Grecia, Spagna e Malta nelle ultime 2 settimane.

I camionisti possono rimanere in Italia per un massimo di 120 ore (36 ore su strada), dopodiché devono lasciare il Paese o essere sottoposti a quarantena. E comunque devono compilare un’autodichiarazione e dimostrare che entrano per fini commerciali.

In Serbia chi entra da Bulgaria, Romania, Macedonia del Nord e Croazia deve mostrare un risultato negativo al test, eseguito entro 48 ore. L’ingresso per 12 ore è consentito senza necessità di presentare il test. E’ sempre richiesto di indossare maschere (anche al chiuso) e di mantenere una distanza di 1,5 mt.

In Lituania fino al 28 Settembre se si proviene dai Paesi delle zone rosse (come Spagna, Malta, Montenegro, Lussemburgo, Romania, Belgio, Croazia, Albania, Francia) si entra solo con risultato negativo al test, eseguito entro 72 ore. E’ obbligatorio l’autoisolamento di 14 giorni. Sono esonerati i conducenti di camion che sono in transito attraverso la Lituania o rimangono per meno di 72 ore.

Restrizioni per limitare la diffusione del virus

L’epidemia di COVID-19 ha colpito tutti i Paesi del mondo, e l’Italia, la Serbia e la Lituania non sono state da meno. Dal marzo 2020, tutti e tre i Paesi hanno imposto restrizioni per limitare la diffusione del virus. In questo articolo, analizzeremo le restrizioni specifiche attualmente in vigore in questi Paesi.

Italia

In Italia, le restrizioni legate al COVID-19 sono state introdotte per la prima volta nel marzo 2020, quando il Paese si è trovato in piena pandemia. Da allora, le restrizioni sono state modificate e adattate in base alla situazione epidemiologica. Attualmente, le restrizioni si applicano alle persone che hanno transitato in Croazia, Grecia, Spagna e Malta nelle ultime 2 settimane. Queste persone devono sottoporsi a un tampone al loro arrivo in Italia e rimanere in quarantena fino a quando non ricevono il risultato del test. Inoltre, i camionisti possono rimanere in Italia per un massimo di 120 ore (36 ore su strada), dopodiché devono lasciare il Paese o essere sottoposti a quarantena. E comunque devono compilare un’autodichiarazione e dimostrare che entrano per fini commerciali.

Serbia

In Serbia, le restrizioni legate al COVID-19 sono state introdotte per la prima volta nel marzo 2020. Da allora, le restrizioni sono state modificate e adattate in base alla situazione epidemiologica. Attualmente, le restrizioni si applicano ai viaggiatori che arrivano in Serbia da Paesi ad alto rischio. Questi viaggiatori devono sottoporsi a un tampone al loro arrivo in Serbia e rimanere in quarantena fino a quando non ricevono il risultato del test. Inoltre, i bar e i ristoranti devono chiudere alle 22:00, mentre le discoteche e le sale da ballo rimangono chiuse. Sono state inoltre introdotte restrizioni sulle riunioni pubbliche, con un massimo di 5 persone consentite.

Lituania

In Lituania, le restrizioni legate al COVID-19 sono state introdotte per la prima volta nel marzo 2020. Da allora, le restrizioni sono state modificate e adattate in base alla situazione epidemiologica. Attualmente, le restrizioni si applicano ai viaggiatori che arrivano in Lituania da Paesi ad alto rischio. Questi viaggiatori devono sottoporsi a un tampone al loro arrivo in Lituania e rimanere in quarantena fino a quando non ricevono il risultato del test. Inoltre, i bar e i ristoranti devono chiudere alle 20:00, mentre i negozi non alimentari devono chiudere alle 18:00. Sono state inoltre introdotte restrizioni sulle riunioni pubbliche, con un massimo di 5 persone consentite.

In generale, tutti e tre i Paesi hanno adottato misure simili per limitare la diffusione del COVID-19. Queste misure includono il distanziamento sociale, l’uso di mascherine e l’igienizzazione regolare delle mani.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Trans.info