Il Social Commerce rivoluziona il mercato! Il boom di vendite dai social media costringe le aziende a migliorare la supply chain, per non finire fuori dal mercato!

Aziende di tutto il mondo, siete avvisate: nel 2021 è stato registrato un aumento del 50% nell’acquisto di prodotti attraverso piattaforme social, ed è previsto un aumento del 300% entro il 2025. La tua azienda è pronta a gestire questo nuovo mercato?

Ormai è un dato di fatto: viviamo nell’epoca dei social media.

C’è chi ancora ne resta al di fuori, ma se Facebook raccoglie 5 miliardi di utenti su 9 miliardi di popolazione mondiale, allora possiamo affermare senza dubbi che questo fenomeno non è certo una moda passeggera.

Anche se, parlando di business, c’è anche chi non ne ha capito le potenzialità, le ignora o preferisce utilizzare i social solo a scopo di divertimento.

TikTok, l’ultimo social network ad aver guadagnato la ribalta, ad esempio, è nato proprio per questo motivo: fare in modo che tutti i suoi utenti interagiscano creando contenuti (specialmente video) quanto più divertenti possibili, affinché diventino virali.

E tra i suoi 1.3 miliardi di utenti, è la generazione Z a farla da padrona, ovvero ragazzi tra gli 11 e i 26 anni, con un particolare interessamento della fascia che comprende giovani tra i 18 e i 24 anni.

Ti stai chiedendo per quale motivo stiamo parlando di social media e TikTok in un magazine dedicato alla logistica?

Perché, se fai un paio di calcoli, riesci a renderti conto da solo di quanto il mercato stia cambiando.

Non è ancora chiaro?

Te lo spieghiamo subito: all’esplosione di una piattaforma social come TikTok, corrisponde un incremento sempre maggiore dell’economia delle aziende presenti sia su questo che su altri canali social.

Dati alla mano, infatti, grazie all’ormai sempre più gettonato ruolo degli influencer, milioni di brand in tutto il mondo riescono ad avere una visibilità tale che, i prodotti sponsorizzati con contenuti creati per i social dagli influencer, fanno boom di vendite.

Il fenomeno si chiama Social Commerce, e altro non è che vendita online attraverso piattaforme social.

Da 27 miliardi di dollari di fatturato derivante da social commerce registrati negli Stati Uniti nel 2020, si è passati ai 37 miliardi del 2021, con previsioni che parlano di giri d’affari che si aggireranno intorno agli 80 miliardi di dollari nel 2025.

La controprova è data da Maybelline New York (parte del gruppo L’Oreal), che ha avuto un boom virale quando la popolarità online del lucidalabbra Lifter Gloss ha avuto un’impennata incredibile.

Ne è derivata un’esplosione di vendite, addirittura raddoppiate rispetto ai numeri con riferimento allo stesso mese dell’anno precedente.

“Anche se non abbiamo esaurito le scorte, la crescita delle vendite ha sicuramente messo in crisi la nostra logistica, mettendoci così nella posizione di dover accelerare i tempi di consegna.” ha affermato Olga Schakler, assistente vicepresidente del reparto marketing per la categoria labbra di Maybelline.

Questo dimostra non solo che oggi bisogna investire nel social media marketing per aumentare la visibilità, attirare più clientela e vendere di più, ma anche che si deve rendere la propria supply chain 10 volte più performante rispetto a prima.

Se questo non succederà, saranno poche, pochissime le aziende che, nel lungo periodo, riusciranno a giovare del fenomeno social commerce e ad arricchirsi seriamente.

Se non si dà il giusto valore e la corretta importanza alla quantità di stock disponibile e alla velocità di spedizione, si ottiene il risultato opposto: clientela scontenta che si allontana poco a poco, fino a scegliere un’altra azienda.

Nel mondo velocissimo di internet e dei social media, sarà proprio la velocità a mantenere competitiva la tua azienda.

Perché, come ha dimostrato il caso di Maybelline, i clienti “giovani” acquistano prodotti molto rapidamente dopo aver visto il loro influencer preferito che li sponsorizza sui social.

Questo vuol dire che se realizzi una campagna di successo sui social, avrai un picco di ordini da soddisfare tutti insieme e molto rapidamente.

E se non vuoi perdere un target di clientela strategico per il tuo futuro, come la generazione Z, allora la tua azienda ha bisogno di una catena logistica veloce per restare al passo.

Altrimenti rischi di creare clienti insoddisfatti, che a loro volta si lamenteranno sui social della tua azienda.

Direi che è un rischio che è meglio evitare, sei d’accordo?

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!