I problemi da risolvere per le nuove Autostrade

Si parla molto di revoca della concessione ad Aspi dopo il crollo del Ponte Morandi. Ma sarà una revoca della sola tratta Genova-Savona?

Perchè è bene ricordare che altri tratti autostradali hanno mostrato criticità: pensiamo al crollo del cavalcavia presso Ancona (A14), alle cattive condizioni del viadotto di Acqualonga (A16), a buona parte delle gallerie non messe a norma ed ai tanti viadotti non sottoposti a valutazioni di adeguamento antisismico.

Ma perchè non è mai stata aperta formalmente una procedura di revoca?

Esiste il timore di dover pagare ad Aspi una penale?

Si temono le conseguenze sul Mit?

C’è la necessità di rivolgersi alla capogruppo di Aspi per il salvataggio di Alitalia?

Ma soprattuto: Anas riuscirebbe a gestire una rete che ha bisogno di cure immediate (si vocifera 20 miliardi di euro)?

Lo stato riuscirebbe ad anticiparli in attesa che le colpe dei responsabili siano accertate e i danni pagati?

I pedaggi di una rete piena di cantieri e code aumenterebbero?

Le autostrade sono una parte fondamentale dell’infrastruttura del trasporto su strada, fornendo una rete di collegamenti veloci e efficienti per le persone e le merci in tutto il paese. Tuttavia, nonostante l’importanza delle autostrade, ci sono ancora molti problemi da affrontare per migliorare la loro sicurezza e sostenibilità.

In questo articolo, esploreremo alcuni dei problemi più significativi che devono essere risolti per le nuove autostrade.

Sicurezza stradale

La sicurezza stradale è una delle preoccupazioni più importanti per le autostrade. Sebbene siano generalmente più sicure delle strade urbane, le autostrade sono ancora soggette a incidenti gravi. Ci sono alcune questioni chiave che devono essere affrontate per migliorare la sicurezza stradale, tra cui la manutenzione e la segnaletica stradale. Gli incidenti possono essere causati anche dall’alta velocità di guida, dalla guida sotto l’influenza dell’alcol e dal comportamento distratto degli automobilisti. Le nuove autostrade dovrebbero essere progettate con la massima attenzione alla sicurezza, con limiti di velocità adeguati, barriere di sicurezza e segnaletica chiara e comprensibile.

Impatto ambientale

Le autostrade possono avere un impatto significativo sull’ambiente. Il traffico veicolare può causare inquinamento atmosferico, e le costruzioni delle autostrade possono danneggiare l’habitat naturale degli animali. Le nuove autostrade dovrebbero essere progettate in modo da minimizzare l’impatto ambientale, utilizzando materiali sostenibili e tecniche di costruzione ecologiche. Inoltre, dovrebbero essere incoraggiate le forme di trasporto più ecologiche, come i mezzi pubblici e le biciclette, per ridurre il traffico veicolare e quindi l’impatto ambientale.

Congestione del traffico

La congestione del traffico è un problema serio che affligge molte autostrade. L’alto volume di traffico può causare ritardi e disagi per gli automobilisti, e in alcuni casi può causare anche incidenti. La congestione del traffico può essere ridotta attraverso l’implementazione di sistemi di gestione del traffico intelligenti, che utilizzano tecnologie come i sistemi di trasporto intelligente (ITS) e l’Internet delle cose (IoT) per monitorare il traffico e coordinare i veicoli. Inoltre, dovrebbero essere incoraggiate forme di trasporto alternative, come i mezzi pubblici, per ridurre il volume di traffico.

Costi elevati

La costruzione di nuove autostrade può essere costosa, e spesso il costo viene scaricato sui contribuenti. Inoltre, i costi di manutenzione e di gestione delle autostrade possono essere alti. È importante trovare modi per ridurre i costi associati alle nuove autostrade, ad esempio attraverso l’implementazione di tecnologie innovative per la costruzione e la manutenzione.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Il Sole 24 Ore