Pacchi acquistati online: sono davvero sicuri?

Sono numerosi i casi di contagio all’interno di vari centri logistici italiani e come tutti sappiamo il principale metodo di diffusione del Coronavirus è il droplet, ovvero le goccioline che espelliamo quando parliamo, tossiamo e starnutiamo. Quindi, i pacchi acquistati online: sono davvero sicuri?

L’OMS spiega anche che il patogeno “può sopravvivere fino a 72 ore su plastica e acciaio inossidabile, meno di 4 ore su rame e meno di 24 ore su cartone”.

Quindi chi acquista online può stare tranquillo oppure no?

La risposta è sì, perché come spiegano i Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie americani: anche se il virus può sopravvivere più ore sulle superficie, è improbabile che si diffonda attraverso i prodotti spediti.

L’acquisto di pacchi online è diventato un’abitudine sempre più diffusa, soprattutto in tempi di pandemia, quando molte persone cercano di evitare di uscire di casa il più possibile. Tuttavia, ci sono preoccupazioni sulla sicurezza dei pacchi acquistati online, considerando la diffusione del virus attraverso le goccioline.

Preoccupazioni sulla sicurezza dei pacchi acquistati online

In effetti, ci sono stati casi di contagio all’interno di centri logistici italiani. Tuttavia, è importante notare che questi casi sono relativamente rari rispetto al numero di pacchi consegnati ogni giorno. Inoltre, molti servizi di consegna hanno adottato misure di sicurezza per proteggere i propri dipendenti e clienti.

Alcune delle misure di sicurezza adottate dai servizi di consegna includono:

  • L’uso di mascherine e guanti da parte dei dipendenti durante la manipolazione dei pacchi.
  • La sanificazione regolare delle aree di lavoro e degli strumenti utilizzati per la consegna.
  • La riduzione del contatto tra il corriere e il destinatario, ad esempio attraverso la consegna senza contatto o la firma elettronica.

Tuttavia, nonostante queste misure di sicurezza, è comunque importante adottare alcune precauzioni quando si ricevono pacchi a domicilio. Ad esempio:

  • Indossare una mascherina quando si riceve il pacco dal corriere.
  • Lavarsi le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani dopo aver toccato il pacco.
  • Lasciare il pacco all’esterno per almeno 24 ore, se possibile, prima di aprirlo.

In generale, l’acquisto di pacchi online è sicuro se vengono adottate le giuste precauzioni. Se si ha qualche preoccupazione riguardo alla sicurezza dei pacchi consegnati, è possibile contattare direttamente il servizio di consegna per ottenere informazioni sulle misure di sicurezza adottate.

Conclusione, i pacchi acquistati online: sono davvero sicuri?

In conclusione, sebbene ci siano stati casi di contagio all’interno di centri logistici italiani, l’acquisto di pacchi online è ancora un’opzione sicura e conveniente per molte persone. È importante adottare precauzioni e seguire le linee guida fornite dai servizi di consegna per garantire la propria sicurezza e quella degli altri.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Logisticamente