I 7 megatrend che vedremo dopo il Covid

In quali direzioni dovrebbe muoversi un’azienda per fronteggiare il Covid-19?

Agilità: Un’organizzazione agile, flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti. Nuovi gruppi di lavoro, diversi livelli di responsabilità, decentralizzazione delle decisioni.

Sostenibilità: sistemi industriali circolari, più resilienti dei tradizionali.

Flessibilità: supply chain flessibile, digitale, per monitorare e gestire in modo integrato ed efficiente i flussi fisici, informativi e finanziari.

Innovazione: filoni di innovazione digitale coerenti con la propria strategia digitale

Riforme: per agevolare digitalizzazione, efficienza della Pa e l’educazione finanziaria.

Basteranno queste azioni per fronteggiare i cali della domanda e dell’export, i problemi di liquidità e la disruption delle filiere globali?

Fonte: Il Sole 24 Ore

Cambiamenti nei mercati globali

Il Covid-19 ha portato al cambiamento in molti aspetti della vita umana e della società in generale. L’impatto del virus è stato così significativo che ha cambiato il modo in cui lavoriamo, viviamo e interagiamo con gli altri. Ciò ha portato a una serie di cambiamenti nei mercati globali e nella domanda dei consumatori. In questo articolo, esploreremo i 7 megatrend che vedremo dopo il Covid e le direzioni in cui le aziende dovrebbero muoversi per fronteggiare la pandemia.

Lavoro da remoto

Il lavoro da remoto è diventato una tendenza diffusa a causa della pandemia. Le aziende sono state costrette a consentire ai propri dipendenti di lavorare da casa per evitare la diffusione del virus. Questa tendenza probabilmente continuerà anche dopo la pandemia, poiché molte aziende hanno scoperto che il lavoro da remoto ha portato a una maggiore produttività dei dipendenti. Le aziende dovrebbero investire nella tecnologia e nelle infrastrutture necessarie per supportare il lavoro da remoto.

Maggiore attenzione alla salute

La pandemia ha portato a un aumento dell’attenzione sulla salute dei consumatori. La prevenzione e la cura delle malattie sono diventati argomenti prioritari per molti individui. Le aziende dovrebbero cercare di soddisfare questa esigenza investendo nella ricerca e nello sviluppo di prodotti che migliorano la salute e il benessere dei consumatori.

Commercio elettronico

Il commercio elettronico ha già sperimentato una crescita significativa negli ultimi anni, ma la pandemia ha accelerato ulteriormente questa tendenza. I consumatori sono diventati più propensi ad acquistare online per evitare di andare in negozio e ridurre il rischio di infezione. Le aziende dovrebbero investire nell’e-commerce e nella logistica per garantire una consegna rapida e affidabile dei prodotti ai consumatori.

Sostenibilità

La pandemia ha fatto emergere l’importanza della sostenibilità e della tutela dell’ambiente. I consumatori sono diventati più consapevoli dell’impatto delle loro scelte di acquisto sull’ambiente e cercano prodotti e servizi sostenibili. Le aziende dovrebbero adottare pratiche sostenibili e investire in prodotti ecologici per soddisfare le esigenze dei consumatori.

Intelligenza artificiale e automazione

La pandemia ha portato all’aumento dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’automazione in diversi settori. Le aziende hanno dovuto trovare modi per continuare a produrre e fornire i loro prodotti e servizi senza l’intervento umano. Le aziende dovrebbero continuare a investire nell’intelligenza artificiale e nell’automazione per migliorare l’efficienza e ridurre i costi.

Economia circolare

L’economia circolare si basa sul concetto di ridurre gli sprechi e mantenere i prodotti e i materiali in uso il più a lungo possibile.

L’emergenza sanitaria ed il periodo di lockdown hanno evidenziato i problemi del settore della Logistica, contraddistinto negli ultimi anni da una crescente concorrenza.

Digitalizzazione

Il Covid-19 ha accelerato la digitalizzazione di molte aziende, che hanno dovuto adottare soluzioni digitali per continuare a lavorare durante la pandemia. Le aziende che hanno già investito in tecnologie digitali sono state in grado di reagire più velocemente e di adattarsi meglio alla nuova realtà. La digitalizzazione non riguarda solo la tecnologia, ma anche la cultura aziendale e il modo in cui le persone lavorano insieme. Le aziende che integreranno la digitalizzazione nella loro strategia a lungo termine saranno più competitive.

Le soluzioni per poter invertire il trend potrebbero riassumersi in:

  • nuovi protocolli di lavoro e norme di sicurezza
  • diversificazione delle fonti e dei canali
  • maggiori sinergie fra operatori della filiera
  • digitalizzazione e riserve strategiche
  • rilocalizzazione e sostenibilità
  • resilienza e qualità del capitale umano.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Logisticamente