FAQ Logistica

Le vostre domande più frequenti, le nostre risposte più chiare. Per avere sempre tutto sotto controllo prima, durante e dopo aver effettuato una spedizione con Logistics4You.

CHE COS’È LA "CMR"?

La CMR è la lettera di vettura internazionale, un documento che attesta l’avvenuta presa in consegna della spedizione. Si riferisce al trasporto delle merci su strada, quando il luogo di carico e di consegna sono in due Stati diversi. È un contratto di trasporto preparato dal mittente e controfirmato dal corriere, quale prova dell’accordo tra le parti in merito alla merce da trasportare e alle modalità e condizioni della spedizione, che devono essere conformi alla Convenzione Internazionale CMR

CHE COS’È IL "T1"?

Il T1 (NCTS) è un documento informatico emesso da una dogana chiamata “Ufficio di partenza”, e destinato ad un’altra dogana chiamata “Ufficio di destinazione”. Al T1 viene assegnato un numero denominato MRN, unico in tutta l’Unione Europea e riconoscibile su tutto il suo territorio. Il T1 è riconoscibile perché compare la scritta T1 nel riquadro 1 del modello DAU. Il T1 viene utilizzato quando si deve spostare una spedizione non comunitaria da un punto all’altro dell’Unione Europea, senza riscossione dei diritti doganali.

CHE COS’È IL "T2"?

Il T2 (NCTS) è un documento informatico emesso da una dogana che chiamata “Ufficio di partenza” e destinato ad un’altra dogana chiamata “Ufficio di destinazione”. Al T2 viene assegnato un numero denominato MRN, unico in tutta l’UE . Il T2 è riconoscibile perché compare la scritta T2 nel riquadro 1 del modello DAU. Il T2 viene utilizzato quando si deve spostare una spedizione comunitaria da un punto all’altro dell’Unione Europea, attraversando però un territorio esterno al territorio doganale dell’UE.

CHE COS’È LA COPERTURA ASSICURATIVA "ALL RISKS"?

Salvo diversamente concordato, le spedizioni via strada vengono eseguite in convenzione CMR, che prevede un rimborso danni di circa €18 al Kg. Per aumentare il valore del rimborso, si può attivare una polizza All-Risks, che può arrivare a coprire l'intero valore della merce. Il costo viene normalmente calcolato moltiplicando il valore della merce per lo 0,2/0,3 dello stesso. Per attivare una polizza All Risks sono sempre necessari: fattura o proforma, foto della merce imballata e descrizione di come è stata imballata

COS'È' UN CODICE "EORI"?

Il codice EORI è un numero di registrazione e identificazione degli operatori economici univoco in tutta l'UE, assegnato dall'autorità doganale per l'importazione e l'esportazione di beni. Viene utilizzato per monitorare tutte le spedizioni in entrata e in uscita dall'UE. Per effettuare spedizioni internazionali superiori a 150€, le aziende e le persone fisiche all'interno dell'UE devono avere un codice EORI. Se si opera in diversi Paesi UE, si dovrà disporre di un codice per ciascun Paese.

CHE COS’È LA DICHIARAZIONE DI LIBERA ESPORTAZIONE?

La dichiarazione doganale di esportazione è un documento che deve venire prodotto ogni volta che si effettua l’esportazione di merci al di fuori del territorio della comunità Europea. Questo tipo di comunicazione deve venire effettuata prima del transito delle merci dalla dogana nazionale ed è possibile inviare tale dichiarazione in modo telematico, direttamente dall’azienda che deve esportare i beni.

QUALI DOCUMENTI SONO NECESSARI PER L'EXPORT EXTRA CEE?

Quando si deve spedire in Europa, ma ad un Paese che non fa parte della Comunità Europea (es: Svizzera o Norvegia), bisogna munirsi di:
- fattura o proforma con numero EORI ed il valore della merce
- dichiarazione di libera esportazione
- CMR
E' inoltre importante ricordare che bisogna procurarsi la lista dei beni proibiti o soggetti a restrizioni nel Paese verso il quale si vuole inviare la propria merce.

CHE COS’È IL "DGN"?

Ogni contenitore di merci pericolose deve avere un proprio documento con cui viaggiare: il DGN (Dangerous Goods Note). Il DGN è necessario per i trasporti che implicano l'attraversamento via mare e deve essere fornito alla compagnia navale. La compagnia navale - in base alla classe di rischio della merce - autorizza il mezzo a salire sulla nave e ne stabilisce il posizionamento all'interno della stessa.

COSA SONO LE ACCISE?

Le accise sono applicate da ciascun stato membro sul proprio territorio in modo autonomo e secondo i criteri più disparati. Le accise si applicano sia alle materie prime/prodotti comunitari sia a quelli importati da Paesi terzi. Le accise non sono dazi ma quando riguardano merci importate sono considerate oneri doganali e vengono quindi riscosse al momento dell’operazione doganale.

CHE COS’È IL DEPOSITO DOGANALE?

Se non è possibile sdoganare immediatamente la merce, si può richiedere uno dei due Depositi Doganali per la sospensione dal pagamento dei diritti doganali:
– Magazzino di Temporanea Custodia: la merce può sostare per massimo 20 gg (prorogabili) e senza dichiarazione doganale completa.
– Deposito Doganale: la merce può sostare sino a 2 anni (prorogabili) ed è necessaria una dichiarazione doganale senza pagamento dei diritti doganali.

COSA E' L' "EUR1"?

L'EUR 1 è un certificato dell'UE che viene emesso all'esportazione, a richiesta dell'operatore, per attestare che la merce è di origine e produzione comunitaria. Viene utilizzato negli scambi tra l'UE ed i Paesi che hanno stretto accordi commerciali con la stessa (es. Egitto, Israele, Tunisia, etc…) e consente l’esenzione del pagamento del dazio per le esportazioni/importazioni da e verso l’UE, verso e da quegli stati. Il certificato EUR 1 può essere emesso dopo l’operazione doganale (“a posteriori”) o duplicato.

CHE COS’È L’ "ECS" (AES)?

ECS (AES) significa Export Control System ed è il sistema di controllo automatizzato per l’esportazione dall’UE. La dichiarazione doganale viene inviata al servizio informatico centrale dell’Agenzia delle Dogane che la registra e la rimanda indietro. Contemporaneamente viene inviata alla dogana di uscita dall’UE scelta dall’operatore che stampa un DAE. In questo modo è provata l’uscita dall’UE e la bolletta di esportazione è convalidata ai fini IVA. Questo consente la registrazione della fattura senza applicazione dell’imposta.

Devi organizzare una spedizione DEDICATA in urgenza?
RICHIEDI UN PREVENTIVO IMMEDIATO E GRATUITO.