Chiamaci

800952595

Scrivici

sales@logisticsforyou.info

Glocalizzazione 2.0: la nuova via di un mercato globale sempre più locale

BYD, gigante cinese dell’automobile e più grande produttore di auto elettriche al mondo (sì, più grande di Tesla), è solo l’ultimo esempio di aziende che investono per avvicinare la produzione ai clienti

Think global, act local.

Pensa globalmente, agisci localmente (per gli integralisti della lingua italiana).

Guardando indietro, ormai sono almeno un paio di decenni abbondanti che questo slogan è diventato un vero e proprio mantra per le aziende di ogni latitudine e longitudine del globo.

Glocalizzazione è stata ribattezzata, una crasi appunto tra “globalizzazione” e “localizzazione”, due termini con significati profondamente diversi (per non dire agli antipodi), ma che uniti insieme rappresentano perfettamente questo modo di approcciare il business e cercare di ritagliarsi uno spazio sul mercato.

Il concetto è semplice: le aziende globali hanno capito l’importanza di tenere in considerazione alcuni elementi distintivi e caratteristici dei mercati locali nei quali operano

Fattori che influenzano le consuetudini e le preferenze d’acquisto dei clienti locali, come ad esempio la cultura, gli usi e costumi, le tradizioni, le leggi e il contesto normativo specifici del Paese in questione.

Per le aziende questo significa continuare a progettare e distribuire prodotti e servizi ideati per il mercato internazionale, creando però delle versioni degli stessi adattate al contesto locale.

Una tendenza che forse farà contenti (almeno un pochino) i numerosi detrattori della globalizzazione nuda e pura, accusata di essere un agente di impoverimento culturale e di appiattimento delle tradizioni locali.

Certo, la nota catena di fast food McDonald’s che crea i panini McFalafel in Egitto, il McCurry in India e McItaly in Italia non è il massimo esempio di adattamento culturale e di rispetto delle tradizioni e degli usi di un Paese, ma non è questo il tempo e il luogo per fare facili moralismi.

Adesso stiamo assistendo a una nuova forma di glocalizzazione, diciamo una “glocalizzazione 2.0”

Perché non è più sufficiente adattare i propri prodotti o servizi ai gusti e alle tradizioni dei clienti: è necessario anche essere più vicini a questi clienti, per servirli sempre più velocemente.

È proprio in quest’ottica che va letta l’ultima mossa della cinese BYD, casa automobilistica in rapida ascesa che ha già superato Tesla come maggiore produttore mondiale di auto elettriche (non certo gli ultimi arrivati, quindi).

Secondo la stampa specializzata, infatti, BYD è entrata in trattative con Ford per l’acquisto di una fabbrica a Saarlouis, in Germania, che la stessa Ford ha in programma di dismettere alla fine del 2025.

BYD quindi non ha intenzione di limitarsi a entrare nel mercato europeo solo col prodotto (le sue vetture sono già disponibili in Norvegia, Svezia, Danimarca, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Germania, Paesi ai quali si aggiungeranno anche Francia e Regno Unito, e probabilmente anche Italia nel corso del 2023).

Spostando almeno una parte della sua produzione in Europa, infatti, BYD ha l’opportunità di essere più vicina a un mercato così importante, portando così i suoi prodotti con più velocità ed efficienza ai clienti finali, proprio in un’ottica di “glocalizzazione 2.0”.

Necessità di strutturare la propria logistica per distribuire e consegnare in velocità

Anche senza l’esigenza di sparpagliare la produzione in ogni angolo del mondo, infatti, la necessità di strutturare la propria logistica per distribuire e consegnare in velocità i prodotti è ormai un must per ogni azienda, di qualunque dimensione e in qualunque mercato.

È l’unica strada per rimanere concorrenziali e resistere a un mercato che sta cambiando, in cui bisogna guardarsi le spalle ed essere sempre più competitivi nei confronti delle aziende straniere (cinesi e non solo) che spostano la produzione nel capannone accanto al nostro.

Ecco perché Logistics4You, con le sue consegne espresse e dedicate in tutta Europa in sole 24 ore, è sicuramente il partner migliore per essere sempre veloci nel muovere i propri prodotti e sempre più vicini ai propri clienti.

Se vuoi leggere il magazine Scarica l’anteprima – Edizione Aprile 2023.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!