Dopo le perdite ingenti causate dalla mancata vendita di 45.000 modelli, l’azienda americana ha fatto registrare un +21,5% di vendite.
Nel settembre 2022 i bilanci della Ford hanno ricevuto una batosta non indifferente.
Sarebbe più corretto parlare di “zappa sui piedi”, perché a causa di un errore di progettazione e organizzazione della catena produttiva, l’azienda non è riuscita a finalizzare la vendita di oltre 40mila veicoli.
Erano modelli ad alto margine di guadagno, i pick-up F series, che per via di un mancato approvvigionamento dell’indispensabile disco blu su cui l’azienda appone il proprio logo, alla fine sono rimasti invenduti.
Inutile ribadire che i danni economici sono stati di portata miliardaria e hanno decretato uno dei periodi più bui della storia dell’azienda.
Importante, invece, è stato per la Ford analizzare, comprendere e rimediare all’errore commesso prendendo delle contromisure immediate che ridefinissero l’organizzazione della supply chain.
È stato proprio a causa di una falla nella consegna, infatti, che i concessionari non hanno ricevuto i pezzi necessari ad approntare l’auto come necessario.
E di certo non poteva essere venduta un’auto Ford, senza il logo Ford applicato!
Ecco che, quindi, per un (apparentemente) banale errore di valutazione e organizzazione delle spedizioni, la supply chain è rimasta bloccata.
Poteva andare diversamente?
Sicuramente sì, con una più attenta valutazione dei rischi si sarebbe potuto scegliere un partner adeguato all’importanza dell’incarico per evadere gli ordini nei tempi e nei modi corretti.
Un partner come Logistics4You, ad esempio, che consegna entro 24 ore con mezzi dedicati alla tipologia di merce.
Ma Logistics4You non è ancora arrivata in America e, dunque, Ford non avrebbe potuto contare sul supporto dell’azienda n°1 in spedizioni espresse e urgenti.
Tralasciando per un attimo questo aspetto: come è andata a finire per la storica impresa automobilistica americana?
Messe in conto le perdite, grazie alla grandezza di un business ramificato in tutto il mondo, l’azienda è riuscita ad incassare il colpo senza subire danni letali.
Così, dal giorno dopo tutto il team di logistica e produzione si è messo a lavoro per migliorare la supply chain e renderla definitivamente funzionante.
Onde evitare che un errore del genere potesse ripetersi, infatti, sono stati potenziati tutti i reparti della catena produttiva e logistica, con una esclusiva attenzione per quello delle consegne.
In pochi mesi (precisamente nel febbraio 2023), le vendite dell’azienda sono aumentate a dismisura e, in particolar modo, la F-Series ha fatto registrare un aumento del 21,5% degli incassi.
Grazie a una più attenta gestione delle forniture, dunque, Ford è riuscita a sbloccare più del 100% delle proprie vendite che prima era tenuto in ostaggio da una cattiva amministrazione delle spedizioni, all’epoca risultanti più lente e imprevedibili.
Hai idea di quanti miliardi di dollari si sta parlando?
Un’infinità, che hanno permesso all’impresa americana di sovvertire tutte le graduatorie del mercato, mettendo a referto numeri nettamente superiori alle altre case produttrici andate, invece, addirittura in perdita.
Ecco, quindi, cosa Ford ha raggiunto grazie al potenziamento della propria supply chain.
Ora, se un’azienda come Ford è riuscita prima a sopravvivere e poi a ribaltare le sorti di un disastro economico, gran parte del merito è dovuto alla gittata dei conti in banca di cui dispone.
Una PMI del mercato manifatturiero, sicuramente non mette a bilancio gli stessi numeri di Ford e, dunque, probabilmente non sopravvivrebbe a un errore, anche di piccolissime dimensioni, in grado di compromettere il corretto sviluppo della linea produttiva e logistica.
Ecco perché è importante scegliere il partner giusto, in grado di assicurare affidabilità, velocità e sicurezza alle tue consegne, in modo tale da rendere sempre fluido il flusso di vendita della tua azienda.
Nessun blocco e nessuna complicazione con le spedizioni di Logistics4You, grazie alle quali raggiungi i tuoi clienti e i tuoi fornitori in tempi brevi, ottimizzando i costi.
E se sforiamo le 24 ore entro le quali ti abbiamo promesso di esitare la consegna, il costo della spedizione è gratuito.
Qual è, quindi, il partner che mette al sicuro la tua supply chain, ti permette di evitare errori potenzialmente fatali e ti dà la possibilità di registrare i bilanci più importanti della storia della tua azienda grazie a spedizioni puntuali e sicure?
Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Seguici su Linkedin!