Fino al 2025 ci saranno grandi opportunità di business per le start up nel mercato delle auto elettriche: chi la spunterà?

Come in tutti i settori, anche le PMI del mercato automobilistico globale sono costrette ad andare “più veloce” dei grandi colossi per sopravvivere e provare a emergere

Pacchi batteria, propulsori elettrici, assi elettrici e chi più ne ha, più ne metta.

Il mercato delle auto elettriche è sempre più esigente e in continua evoluzione: richiede costante innovazione e, per questo, oggi è scoppiata una vera e propria corsa agli armamenti.

Da quando la rivoluzione è cominciata, infatti, le grandi case automobilistiche hanno dovuto lasciare spazio anche ad aziende più piccole, le uniche in grado di fornire un aiuto essenziale nello sviluppo del settore.

Start up da ogni parte del mondo hanno avuto l’occasione di mettersi in mostra, diventando parte integrante della progettazione e realizzazione di veicoli elettrici per i migliori brand.

È il caso, ad esempio, di McLaren Applied, un’azienda acquisita dalla celebre scuderia di Formula 1, che si occupa della produzione di un componente elettrico fondamentale per migliorare le prestazioni delle monoposto.

Si tratta di un inverter che aiuta a controllare il flusso di elettricità da e verso il pacco batteria, facendo in modo che l’auto elettrica possa funzionare correttamente.

E questo è solo uno dei molti esempi di ciò che sta succedendo nel settore automobilistico dedicato all’elettrico, dove oggi il coinvolgimento di aziende minori nei progetti delle grandi multinazionali dell’auto è diventato la norma.

Questo anche grazie al fatto che la mobilitazione generale di grandi e piccole aziende è oggi al picco massimo probabilmente, perché per il 2025 è previsto un nuovo cambio generazionale nel mercato delle auto elettriche.

A sua volta, però, questo costituisce un risvolto della medaglia negativo per molti “soldati semplici” che si sono lanciati in battaglia.

I grandi colossi, una volta prese le misure, cominciano infatti a voler internalizzare totalmente la produzione dei veicoli elettrici e dei componenti necessari, per renderla più veloce ed efficiente e, soprattutto, perché diffidano dell’affidabilità di fornitori terzi.

Per questo motivo, anche le start up che oggi riescono a fornire più di 20 colossi dell’automobile, saranno costrette a rimboccarsi le maniche per restare sul mercato.

“Dobbiamo essere migliori del 20-30% rispetto a ciò che riescono a fare loro (le grandi aziende), per fare in modo che preferiscano lavorare con noi”

Così il CEO di Rimac, un produttore di hypecar elettriche, rivela come sono riusciti a diventare fornitori di un’importante casa automobilistica tedesca, per la quale forniscono annualmente circa 40.000 unità di un sistema di batterie.

Non c’è tempo da perdere, dunque, se non si vuole restare tagliati fuori.

Bisogna essere veloci, efficienti ed efficaci. Questo è il segreto per sopravvivere ed emergere nella rivoluzione che sta interessando il mercato mondiale dell’auto elettrica.

Ma vale solo per questo settore, oppure risultare indispensabili è l’unica strada che oggi può permettere a un’azienda di diventare la scelta numero uno dei propri migliori clienti?

La risposta è scontata: innovare e ottimizzare, queste sono le parole d’ordine del successo di qualsiasi business.

Perché senza innovazione non possono esserci migliorie e, di conseguenza, non si può essere più efficienti della concorrenza e guadagnare quote di mercato.

In soldoni, se non sei di gran lunga la scelta migliore nel tuo settore, non puoi pretendere che i clienti scelgano di comprare da te.

E per raggiungere quest’obiettivo, la logistica è oggi l’arma più importante che un’azienda può sfoderare.

Così come nel settore delle auto elettriche, in qualunque mercato essere più veloci e precisi di altri è la chiave.

Per questo Logistics4You è specializzata in spedizioni espresse, che garantiscono consegne sicure e veloci a qualunque azienda voglia fare della velocità di spedizione il proprio cavallo di battaglia.

Attenzione, quindi: la gara sulla velocità è già cominciata e riguarda qualunque aziende, anche le più piccole PMI.

Sei pronto a lanciarti nella mischia?

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!