Chiamaci

800952595

Scrivici

sales@logisticsforyou.info

Espressamente di Maggio: il nuovo Magazine

“Espressamente” di Maggio: il magazine della logistica, dedicato ai professionisti

Siamo lieti di annunciare la disponibilità del nuovo numero del Magazine dei Trasporti Veloci, Puntuali e Sicuri.

Espressamente di Maggio: uno strumento di informazione professionale creato per offrire a tutti gli operatori del settore logistico e del mondo dei trasporti un punto di riferimento sicuro e autorevole, un’occasione di incontro e confronto professionale, un’opportunità concreta di aggiornamento e approfondimento su tutti i temi più importanti di quello che è, per sua natura, un settore in continua evoluzione

All’interno di questo numero di Espressamente Aprile/Maggio:

  • Dimmi che trend vuoi e ti dirò chi sei – Editoriale di Cristian Fazi:
  • Universo Logistica: di mezzi, merci e burocrazia: 
  • “Smart Working”: Opportunità o minaccia?
  • “Time Critical Pallet”: una case history reale
  • Cargo e sicurezza: le statistiche aggiornate su furti e prevenzione

 

…oltre a notizie, interviste, studi e approfondimenti per essere sempre aggiornati sui nuovi trend, le principali problematiche e le migliori soluzioni del mondo della logistica.

Espressamente è realizzato da Logistics4You ed è distribuito in forma gratuita

Clicca qui per consultare subito la versione digitale di Espressamente di Maggio oppure, se preferisci, per richiedere la copia cartacea e riceverla direttamente presso la tua azienda.

 

Cover_Magazine_Espressamente_Logistics4You

“DIMMI CHE TREND VUOI E TI DIRÒ CHI SEI”, L’EDITORIALE DI CRISTIAN FAZI SU “ESPRESSAMENTE” DI MAGGIO

Stilare classifiche, individuare tendenze, intercettare bisogni per progettare al meglio il lavoro. Ottimizzando i costi e massimizzando i profitti.

Tutto questo accade nella prima parte di ogni anno e risponde, di fatto, alle reali esigenze di chi fa impresa in ogni settore, logistica compresa.

Ma il 2021, dopo un 2020 altrettanto straordinario, non sarà per nulla un anno come tutti gli altri. Quelli che stiamo vivendo e quelli che ci attendono saranno mesi impegnativi e sfidanti, in cui le azioni che elencavamo prima assumeranno un’importanza, se possibile, ancora maggiore. Scopri i trend della logistica nel nuovo numero di Espressamente di Maggio: richiedilo gratuitamente!

DI MEZZI, MERCI E BUROCRAZIA. IL SUCCESSO DEI TRASPORTI IN 5 MOSSE

Se da un lato la pandemia in corso ha generato crisi e problemi estremamente difficili da superare, dall’altro ha reso evidente, anche nel nostro Paese, l’importanza della logistica ed il valore rappresentato dalla sua efficienza.

Il principio adesso è chiaro: chi può contare su un settore logistico performante può affrontare meglio gli shock economici. Chi può fare leva su infrastrutture efficaci ed efficienti può ammortizzare meglio gli impatti dei fenomeni a più alto contenuto di imprevedibilità. E questo vale sia a livello “macro”, di sistema-Paese, che a livello “micro”, di singola impresa.

Garantire la consegna veloce e sicura della merce rendendo quasi irrilevanti i rischi di ritardi o danneggiamenti è dunque la più importante delle priorità. Nonché la migliore delle pubblicità su cui investire oggi.

“SMART WORKING”: OPPORTUNITÀ O MINACCIA? NE PARLIAMO IN “ESPRESSAMENTE” DI MAGGIO

Nel 2020 la locuzione “smart working” è entrata di prepotenza nel linguaggio quotidiano di ognuno di noi.

La pandemia e le conseguenti norme sul distanziamento sociale hanno imposto una profonda revisione del modo di lavorare in tutti i campi produttivi e di servizio, costringendo le aziende da un lato ad affrontare limitazioni inaspettate, e dall’altro ad implementare (se non inventare) soluzioni e tecnologie innovative per continuare ad operare nella massima efficienza possibile.

Il mondo logistico, per sua natura collegato alla dimensione “fisica” delle cose, in molti suoi aspetti è difficilmente “virtualizzabile”. Ma ciò non toglie che, mentre il lavoro globale adotta la rivoluzione #smart, si possa effettuare una riflessione sulle nuove soluzioni che questa sta creando e sulle opportunità da cogliere per rendere l’intero sistema più moderno, efficiente e pronto ad affrontare le sfide di domani.

DROP SCEGLIE GEL PROXIMITY PER LA NUOVA CUSTOMER EXPERIENCE DI SAVE THE DUCK

GEL Proximity, startup spin-off del Politecnico di Milano, ha sviluppato una tecnologia proprietaria che permette la delivery dei prodotti acquistati online attraverso oltre 30.000 Punti di Ritiro presenti in Italia.

Drop, specialista in advisory, sviluppo e gestione e-commerce, ha raccolto questo prezioso assist tecnologico e – a partire dal 9 marzo – l’ha integrata sullo store di Save the Duck, brand di moda noto per le proprie politiche sostenibili e rispettose della natura, di cui è e-commerce provider.

Quella tra Gel Proximity e Drop è una partnership pionieristica, che mira al miglioramento della customer experience puntando ad un nuovo concetto di Logistica sostenibile.

CARGO E SICUREZZA: NUMERI, MODALITÀ E INIZIATIVE DI PREVENZIONE

Lo ha recentemente dichiarato Thorsten Neumann, Presidente della #TAPA – Transported Asset Protection Association: “I furti di merce durante il cargo sono cresciuti a livelli record in Europa dal 2014 ad oggi, e le stime effettuate dal Parlamento Europeo congiuntamente alle associazioni di categoria quantificano il problema in oltre 8 miliardi di euro all’anno”.

Quello dei furti di merce durante il trasporto è dunque un problema di assoluta centralità.

Per fronteggiarlo, però, è fondamentale conoscere non solo i trend e le statistiche del fenomeno, ma anche le misure di sicurezza più efficaci da adottare per rendere le spedizioni il più sicure possibile e tutelare al massimo il proprio business.

“TIME CRITICAL PALLET”: L’EFFICACIA DELLE SOLUZIONI “NEXT FLIGHT OUT”

Le spedizioni NFO – Next Flight Out sono una modalità di consegna che occupa un segmento di mercato molto specifico nel mondo delle spedizioni “ad alto valore”.

Si tratta di soluzioni che generalmente le aziende impiegano solo in casi circoscritti e definiti, ossia quando la garanzia di riuscire a consegnare la merce su lunghe tratte con i tempi più rapidi possibili, per rispettare contratti o scadenze importanti, è assolutamente critica.

Ad utilizzare maggiormente le spedizioni NFO sono soprattutto le industrie dell’automotive o dei semiconduttori: campi industriali in cui ogni ritardo o imprevisto può comportare un’emergenza da risolvere nel minor tempo possibile, rendendo necessario il ricorso a soluzioni di spedizione “premium”. Con un costo ed un livello di servizio superiori a quelli di una spedizione espressa tradizionale. Approfondisci questo tema nel nuovo numero di Espressamente di Maggio!

RECOVERY PLAN: UN’OCCASIONE “DI SISTEMA” PER LA LOGISTICA

Il Recovery Plan, ossia l’intervento coordinato che nei prossimi anni effettuerà una grossa iniezione di fondi comunitari nelle economie del Continente europeo, è uno dei pacchetti di “stimolo” economico più importanti della storia recente.

Questo macro-intervento riguarderà, come ogni altro, anche il settore logistico, a cui verrà riservata una quota ingente di investimenti.

Nel nostro bimestrale #Espressamente abbiamo parlato di questo tema prioritario con l’Ing. Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, che ci ha fornito dati aggiornato e numerosi spunti di riflessione.

Clicca qui per consultare subito la versione digitale di Espressamente di Maggio oppure, se preferisci, per richiedere la copia cartacea e riceverla direttamente presso la tua azienda.

Segui Logistics4You su Linkedin e Facebook