Il tasso di crescita dei cyberattacchi alle aziende di logistica è cresciuto di 10 volte nell’ultimo biennio rispetto al precedente. Nel settore della logistica il rischio è definito. Ecco i motivi:
– La logistica è un settore trasversale, che intercetta diverse filiere in moltissimi comparti
– Dalla logistica passano moltissimi dati relativi ai clienti che, a loro volta, possono diventare potenziali obiettivi
– Le aziende del settore logistico, lavorando sui tempi, sono fra quelle che hanno più urgenza di risolvere eventuali criticità, che si riflettono a effetto-domino su tutta la filiera
– I sistemi di cybersicurezza delle aziende di logistica sono spesso obsoleti e non molto affidabili in caso di attacchi mirati
Il tasso di crescita dei cyberattacchi alle aziende di logistica è cresciuto di 10 volte nell’ultimo biennio rispetto al precedente. Il mondo della logistica sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale. Tuttavia, con l’aumento dell’utilizzo di tecnologie avanzate come la blockchain o l’intelligenza artificiale, cresce anche il rischio di attacchi informatici alle aziende del settore. Il tasso di crescita dei cyberattacchi alle aziende di logistica è esploso e oggi vogliamo analizzare i motivi che stanno alla base di questo fenomeno preoccupante.
Scopriamo insieme come proteggere le nostre aziende dai pericoli del web!
Quali sono i motivi dell’aumento dei cyberattacchi?
Negli ultimi anni si è assistito a un aumento significativo dei cyberattacchi alle aziende di logistica. Secondo un recente studio, il tasso di crescita degli attacchi è stato del 300% negli ultimi 5 anni. Il tasso di crescita dei cyberattacchi alle aziende di logistica è cresciuto di 10 volte nell’ultimo biennio rispetto al precedente. I motivi di questo aumento sono diversi:
In primo luogo, le aziende di logistica sono sempre più collegate online e quindi potenzialmente vulnerabili ad attacchi informatici.
In secondo luogo, la crescente digitalizzazione delle operazioni logistiche ha reso più facile per i criminali informatici rubare dati sensibili come indirizzi e numeri di telefono.
In terzo luogo, i sistemi informatici delle aziende di logistica sono spesso outdated e quindi meno resistenti agli attacchi. Questo è particolarmente vero per le piccole e medie imprese, che hanno meno risorse da investire nella sicurezza informatica.
Quali sono le conseguenze sulle aziende di logistica?
Le aziende di logistica sono sempre più bersaglio di attacchi informatici, con un tasso di crescita delle minacce che è esploso nel corso degli ultimi mesi. I dati emergono da un’indagine condotta da DATABANKS, società specializzata nella cybersecurity, e pubblicata sul sito Logistics Manager.
Secondo l’indagine, il 62% delle aziende di logistica ha subito almeno un attacco informatico nel corso dell’ultimo anno, contro il 54% registrato nel 2016. Inoltre, il 17% delle aziende ha dichiarato di aver subito più di 10 attacchi nel corso dello stesso periodo.
I cybercriminali hanno sempre più interesse verso le aziende di logistica poiché rappresentano un bersaglio ricco di dati sensibili e facilmente accessibili.
Cosa possono fare le aziende di logistica per prevenire gli attacchi?
Le aziende di logistica sono sempre più esposte agli attacchi informatici, che potrebbero mettere a rischio la sicurezza delle loro operazioni. Ecco alcuni consigli per prevenire gli attacchi:
– Implementare una solida strategia di cybersecurity che tenga conto della minaccia in continua evoluzione;
– Assicurarsi che tutti i dipendenti siano consapevoli della minaccia e sappiano come riconoscere e segnalare eventuali tentativi di intrusione;
– Verificare regolarmente il livello di sicurezza delle proprie infrastrutture e assicurarsi che vengano applicate le patch di sicurezza più recenti;
– Collaborare strettamente con i fornitori di servizi per garantire un livello elevato di protezione dei dati.
Come la tecnologia può aiutare ad aumentare la sicurezza?
Mentre la tecnologia progredisce, i criminali informatici trovano nuovi modi per sfruttare le vulnerabilità dei sistemi. Nella logistica il rischio è concreto. Le aziende di logistica sono particolarmente a rischio, poiché spesso gestiscono grandi quantità di dati sensibili. I recenti dati sulle minacce informatiche dimostrano che il tasso di crescita degli attacchi alle aziende di logistica è esploso negli ultimi anni.
Fortunatamente, la tecnologia può anche essere utilizzata per aumentare la sicurezza delle aziende di logistica. Ad esempio, l’uso della crittografia può renderli meno appetibili per gli hacker, poiché i dati criptati sono più difficili da decifrare. Inoltre, l’implementazione di soluzioni di monitoraggio e rilevamento delle intrusioni può consentire alle aziende di identificare rapidamente eventuali tentativi di violazione della sicurezza.
Diventa sempre più importante affidarsi ad un partner logistico assicurato e con sistemi di Information Technology sicuri ed aggiornati come facciamo noi di Logistics4You!
Segui Logistics4You su Linkedin!
Fonte: Logisticamente