Chi più spende, meno spende! Sì, anche nella logistica…

Chi più spende, meno spende” è un proverbio nazionalpopolare che tutti conosciamo.

È un modo di dire che torna spesso comodo, soprattutto quando si ha a che fare con qualcuno un po’ troppo tirchio, il classico “braccino corto” che fa i salti mortali pur di risparmiare almeno un centesimo su qualunque cosa per principio, come se ne andasse della sua stessa vita.

Si sa, la saggezza popolare ha sempre il proprio fondo di verità, e la nostra esperienza diretta come clienti e acquirenti ci conferma ogni giorno quanto questo proverbio sia più concreto che mai.

Spendere di più e acquistare prodotti e servizi affidabili e di qualità, nel 99% dei casi è infatti il modo migliore per ridurre le probabilità di andare incontro a disagi e problematiche causati dalle “versioni a basso costo” di quello stesso prodotto o servizio.

Perché se spendi poco ottieni poco, e quel risparmio iniziale ottenuto acquistando un prodotto scadente, in un batter d’occhio si trasforma in un prevedibile aumento delle spese in riparazioni o riacquisti.

In altre parole, pensavi di aver fatto la furbata e aver trovato l’occasione della vita risparmiando 100 €, e invece ti ritrovi a dover poi spendere altri 500 € per mettere una pezza e sistemare la situazione.

Chi più spende, meno spende. Non se ne scappa, è una regola di vita (a meno che non ci si faccia infinocchiare da qualche truffatore, che ci fa pagare la paglia come se fosse oro, ma questo è tutto un altro discorso).

A questo punto, immagino ti stai chiedendo cosa c’entra tutto questo con la logistica e il trasporto delle merci. Te lo spiego subito.

Leggendo la frase che sta per seguire, dubito fortemente che cadrai dalla sedia per lo stupore: le spese di trasporto sono una voce del bilancio aziendale che, comunemente, è considerata come un costo da cercare di ridurre al minimo, a tutti i costi (perdona il gioco di parole!).

Ti ha scioccato questa frase? Hai bisogno di qualche istante per riprenderti? Scherzi a parte, non credo di aver scritto nulla di particolarmente originale o sovversivo: semplicemente, è così che ragionano le imprese di tutta Italia e non solo (ovviamente, tutto il mondo è paese) quando c’è da aprire il portafoglio per pagare il trasporto delle merci.

Ma dicevamo che “chi più spende, meno spende” vale anche per la logistica, giusto?

Bene, cosa accade allora quando un’azienda non investe le giuste risorse per dotarsi di una piattaforma logistica efficiente ed efficace, perché magari ha preferito lavorare al risparmio e affidarsi al fornitore al quale ha spuntato un centesimo in meno sul prezzo di trasporto?

Succede che la propria merce non arriva in tempo a destinazione. O magari è arrivata puntuale, ma danneggiata a causa del trasporto.

E ancora, consegne lente e/o danneggiate cosa vogliono dire per il business dell’azienda?

  • merce non vendibile;
  • merce non utilizzabile;
  • fermo linea per il cliente finale;
  • forza lavoro bloccata in attesa del materiale;

E un cliente inca***to e su tutte le furie perché il carico che aspettava non è arrivato secondo i termini concordati, non è certo il miglior biglietto da visita per fare affari in un mondo follemente competitivo come quello di oggi, nel quale c’è sempre un concorrente dietro l’angolo pronto a soffiarti il cliente.

Per farti un esempio concreto di come sia fondamentale avere al proprio fianco il miglior partner di trasporto su piazza (e non quello più economico), voglio raccontarti l’esperienza di un cliente di Logistics4You.

Qualche mese fa, un nostro cliente ha contattato il servizio clienti di Logistics4You in preda alla più totale disperazione: il treno su cui aveva caricato la sua merce si era rotto durante il trasporto. La sua merce era bloccata in Germania e non sarebbe mai arrivata in tempo a destinazione.

Per il nostro cliente, questo non sarebbe stato un banale ritardo, bensì qualcosa di decisamente indigesto e problematico: avrebbe infatti dovuto pagare una penale molto salata all’azienda che aspettava la fornitura.

Per fortuna, il cliente si è ricordato dell’“ambulanza dei trasporti” di Logistics4You e ci ha subito chiamati: siamo partiti all’istante con 15 van espressi, abbiamo caricato la merce e abbiamo consegnato tutto nei tempi originali previsti.

In questo modo, abbiamo risparmiato al cliente una penale pesantissima (20 mila euro all’ora, per un fine settimana intero).

Ecco perché avere al tuo fianco un partner in grado di garantire alla tua azienda un trasporto espresso e dedicato, può farti persino “risparmiare” rispetto a un lento trasporto tradizionale.

Quindi la risposta finale è sì, caro Lettore di Espressamente: chi più spende, meno spende.

Anche nella logistica.

 

CRISTIAN FAZI

Fondatore e Direttore Italia Trasporti Espressi di Logistics4You

 

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!