Chiamaci

800952595

Scrivici

sales@logisticsforyou.info

A Luglio traffico camion in aumento a Bologna

Il traffico dei camion è in ripresa o no rispetto all’anno scorso?

Il traffico dei camion è uno dei fattori critici per il trasporto delle merci su strada in tutto il mondo. La sua evoluzione è quindi sempre seguita con grande interesse da operatori del settore, enti governativi e la popolazione in generale. In questo articolo, esamineremo se il traffico dei camion è in ripresa o no rispetto all’anno scorso.

Bologna, uno dei principali snodi intermodali del Paese

Iniziamo con l’analisi dei dati relativi all’Interporto di Bologna, uno dei principali snodi intermodali del Paese. Secondo le informazioni a nostra disposizione, il traffico dei camion in questa area è rimasto stazionario rispetto all’anno scorso. Questo significa che non ci sono state variazioni significative rispetto al volume di traffico registrato in passato.

Si è arrivati quasi a colmare il gap con i dati registrati durante lo stesso periodo dello scorso anno:

> Luglio 2020 rispetto a Luglio 2019: -0,9%
> Luglio 2020 rispetto a Giugno 2020: +16,2%
> Gennaio-Luglio 2020 rispetto al 2019: -7,5%

Come sempre si nota una concentrazione tra le 12:00 e le 18:00 con 32.422 transiti (corrispondenti al 39% delle entrate totali).
Gli ingressi durante la mattina (dalle ore 06:00 alle ore 12:00) e durante la sera (dalle ore 18:00 alle ore 24:00) non mostrano, nel mese di Luglio 2020 sostanziali differenze.
In queste due fasce orarie, infatti, transita il 48% dei camion in ingresso (circa 24% per fascia).
Buona parte dell’attività di carico continua ad avvenire di notte: il 35% dei passaggi camionistici in uscita si registra, infatti, dalle 06:00 alle 12:00.

Dati a livello nazionale e internazionale

Tuttavia, per capire se il traffico dei camion è in ripresa o no rispetto all’anno scorso, è necessario analizzare i dati a livello nazionale e internazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio Autotrasporti dell’Unione Italiana dei Trasporti (UIT), nel 2021 il trasporto su strada ha visto una crescita del 6,1% rispetto all’anno precedente. Inoltre, l’indice dei trasporti su strada in Europa (TRI) nel quarto trimestre del 2021 ha mostrato un aumento del 2,2% rispetto al trimestre precedente.

Questi dati indicano che, a livello nazionale e internazionale, il traffico dei camion è in ripresa rispetto all’anno scorso. Ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori, tra cui la ripresa dell’economia post-pandemica, la necessità di rifornire i negozi e gli stabilimenti industriali, e la crescita del commercio elettronico.

Situazione a livello regionale

Tuttavia, la situazione del traffico dei camion potrebbe essere diversa a livello regionale. Ad esempio, alcune regioni potrebbero aver visto una diminuzione del traffico a causa di restrizioni locali o della chiusura di attività commerciali. Inoltre, il traffico dei camion potrebbe essere influenzato da fattori esterni come le condizioni meteorologiche o le proteste dei lavoratori.

È anche importante notare che il traffico dei camion ha effetti significativi sull’ambiente e sulla salute pubblica. Le emissioni di gas serra, il rumore e l’inquinamento atmosferico sono solo alcuni dei problemi associati al traffico dei camion. Pertanto, è importante cercare modi per ridurre il traffico su strada e promuovere modi di trasporto alternativi come il trasporto ferroviario e marittimo.

In sintesi, il traffico dei camion è in ripresa rispetto all’anno scorso a livello nazionale e internazionale, ma potrebbe essere diverso a livello regionale. È importante cercare soluzioni sostenibili per ridurre il traffico su strada e promuovere modi di trasporto alternativi per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salute pubblica.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata e Sostenibile, clicca qui.

Segui Logistics4You su Linkedin!

Fonte: Vado e Torno