Cosa succederebbe se le spedizioni dei tuoi prodotti non arrivassero mai a destinazione, perché preda di criminali sempre più specializzati in furto merci?
C’è poco da girarci intorno: se un’azienda come Nike subisce furto di merci prima per un totale di 800.000 $ e poi per altri 60.000 $, in perfetto stile far west, il problema è più grave del previsto.
In America, infatti, sono sempre di più le bande di ladri che prendono d’assalto le spedizioni per fare razzia di prodotti da rivendere sotto banco.
Ma com’è possibile che anche aziende come Nike non riescano a contrastare questo fenomeno?
Semplice: nella supply chain di questi business sono presenti importanti falle che lasciano il fianco scoperto a professionisti del furto organizzato pronti a tutto, anche a far deragliare un treno cargo per depredarlo completamente.
E non è tutto! I sistemi autostradali interstatali degli Stati Uniti, in realtà, sono talmente esposti che è difficile prevedere in quale punto e momento potrebbe concretizzarsi il furto.
Dal sondaggio della National Retail Federation (NRF) e di Appriss Retail, infatti, si evince che:
- il 47,4% dei rivenditori ha subito un furto merci durante il viaggio dai centri di distribuzione dei negozi;
- Il 42,1% afferma che sono stati maggiormente preda di furto i negozi stessi;
- il 35,1% sostiene che le spedizioni sono state rubate durante il transito dei produttori al centro distribuzione;
- il 31,6% dice che i ladri attaccano anche i centri di distribuzione in strutture di terzi;
- il 29,8%, invece, sostiene di aver subito il furto durante la spedizione.
Insomma, non ce n’è per nessuno. In qualsiasi caso, la merce non è mai al sicuro.
Guardando attentamente questi dati, però, ci si accorge facilmente che le fasi considerate più “deboli” dalle nuove generazioni di Bonnie & Clyde, e dunque più facili da intercettare e scardinare, sono quelle che riguardano lo spostamento della merce da un punto A a un punto B qualunque.
Che si tratti di vagoni merci, furgoni portavalori, aerei e chi più ne ha più ne metta, non fa differenza.
Alla fine vien da pensare che, dopotutto, ciò che vediamo nei film americani non è poi così distante dalla realtà!
Ebbene sì, perché qui non si tratta di ladri gentiluomini, ma di gente che fa vero e proprio business, per cui è disposta a qualunque cosa: parliamo di stime che si aggirano tra i 15 e i 35 miliardi di dollari (in valore merce) rubati ogni anno.
Molte contee americane, quindi, hanno creato delle vere e proprie task force, distaccamenti di vari distretti di polizia dedicati esclusivamente a indagini sui furti, per prevenire e limitare conseguenze troppo spesso spiacevoli.
E adesso ti starai chiedendo: “Cosa c’entra tutto questo con il mio business?”
Fai attenzione: in Europa, il 74% delle merci è movimentato su strada.
I dati raccontano che i furti organizzati causano ogni anno alle aziende perdite di circa 8 miliardi di euro.
L’Italia è al di sopra della media europea perché per oltre l’86% del totale affida le spedizioni a veicoli su strada, risultando dunque particolarmente esposta alla minaccia di aggressioni criminali.
Se fai business e vuoi preservare la tua azienda da perdite che minerebbero la salute delle casse aziendali, non puoi pensare di comportarti come fa la maggioranza dei professionisti, che si preoccupa di prendere provvedimenti solo a fatto accaduto.
Perché quando succede, poi, fai presto a piangere, ma non altrettanto presto ad asciugare le lacrime.
Considerando che, a oggi, le statistiche parlano di 25 (venticinque!) furti AL GIORNO di camion e furgoni, di cui se ne recuperano meno della metà (senza merce ovviamente), chi può star tranquillo?
L’Osservatorio Viasat certifica che il fenomeno è in costante aumento: nel 2022 sono spariti 2.416 camion (più del 10% rispetto all’anno precedente), ai quali vanno aggiunti i 6.620 furgoni rubati (di cui l’aumento rispetto al 2021 è addirittura del 18%).
Dunque la questione non si risolve impostando il satellitare sui veicoli per geolocalizzarli, perché se in America hanno creato delle task force apposite per contrastare i furti merce, in Italia siamo ben lontani da arrivare a questo punto… e se, o quando, il mezzo viene recuperato, lo si ritrova sicuramente già svuotato.
Come puoi, quindi, mettere al sicuro il tuo business?
Se continui ad affidarti a partner lenti, che non si prendono nemmeno cura come dovrebbero della tua merce, non risolverai nulla. Anzi, non fai altro che peggiorare la situazione, rendendo più che scontenti quei clienti ai quali la merce arriva in ritardo o addirittura non arriva.
Per risolvere la situazione devi affidarti a spedizioni estremamente rapide, che ti consentono di ricevere un ordine, consegnare la merce al corriere dedicato in 3 ore, e finalizzare la spedizione entro 24 ore da quando la merce è stata presa in gestione.
In questo modo, qualunque malintenzionato voglia avvicinarsi non avrà i tempi tecnici per intervenire e rubare il carico.
Ecco perché se scegli Logistics4You come partner la tua merce sarà ancora più al sicuro!
Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.
Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.
Seguici su Linkedin!