Addio motori diesel e benzina. L’Europa vieta le vendite dal 2035 e Ford è costretta a tagliare 4.000 dipendenti

I cambiamenti che influenzeranno i processi produttivi dell’industria automobilistica impatteranno anche su intere catene di logistica. Come reagiranno le grandi e le piccole aziende alle nuove regole del Parlamento europeo?

Brutte notizie per le aziende che operano nel settore automobilistico.

Lo scorso febbraio, il Parlamento europeo, con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astensioni ha dato il via libera definitivo allo stop alla vendita di auto a motori termici dal 2035.

Con questa decisione è stata bandita la commercializzazione di tutti i veicoli a benzina e a diesel.

Questi mezzi di trasporto saranno completamente sostituiti con mezzi di trasporto elettrici, ovvero quelli che vengono etichettati come “veicoli a emissione zero”.

Il Parlamento europeo si è mosso in questa direzione perché i camion, gli autobus urbani, i pullman a lunga percorrenza e le “vecchie” automobili a benzina e a diesel sono responsabili di oltre il 6% delle emissioni totali di gas a effetto serra e di oltre il 25% delle emissioni dai trasporti su strada.

Una scelta fatta per il bene dei cittadini e del pianeta che, però, ha generato una serie di effetti negativi su buona parte delle Big Company che operano nell’industria automobilistica.

A inizio marzo, infatti, Ford ha annunciato che taglierà circa 4.000 dipendenti su 35.000.

Il grande taglio del personale non riguarderà solo la forza lavoro a bassa specializzazione, ma anche una grossa fetta di ingegneri, visto che i motori elettrici, rispetto a quelli termici, sono molto più semplici da realizzare e richiedono team di progettazione composti da un numero ridotto di specialisti.

Purtroppo, nei prossimi mesi e anni sentiremo parlare sempre più spesso di questi licenziamenti.

Anche altre aziende che operano nell’industria automobilistica saranno costrette a ridurre il numero di dipendenti.

In merito a ciò, lo scorso febbraio, il general manager del reparto di veicoli elettrici di Ford in Europa Martin Sander ha dichiarato a Bloomberg che: “L’intero settore diventerà significativamente più snello di quanto non fosse in passato”.

Per l’intero comparto automobilistico 1 dipendente su 9 diventerà obsoleto nei prossimi anni.

Non solo: oltre ai grandi tagli di personale, queste decisioni prese dall’Europa influenzeranno anche il modus operandi del settore logistico.

Nei prossimi anni, infatti, per restare competitivi sul mercato le aziende dovranno affidare le loro spedizioni a partner in grado di:

  • trasportare la merce nel minor tempo possibile per non bloccare interi processi produttivi e restare sempre competitive sul mercato;
  • avvalersi di “mezzi di trasporto a impatto zero”, ovvero furgoni e/o camion a basse emissioni di anidride carbonica;
  • venire incontro a tutte le esigenze dei clienti e avere un reparto di assistenza sempre operativo e capace di risolvere qualsiasi tipologia di problema;
  • aiutare imprenditori, manager e responsabili di logistica a gestire nel migliore dei modi il magazzino e a evitare che i suoi costi affossino l’azienda;
  • garantire la consegna della merce in totale sicurezza.

 

Ovviamente, questo discorso non vale solo per le compagnie del settore automotive, ma anche per tutte quelle imprese (grandi e non) che ogni giorno hanno la necessità di spedire e far arrivare la propria merce a destinatari che sono situati nelle zone più disparate del continente europeo.

Le regole del mondo del business e quelle della logistica stanno per cambiare di nuovo e, per sopravvivere, ogni piccola e grande azienda deve assolutamente trovare un partner affidabile, serio e in grado di reagire prontamente a questi cambiamenti.

Noi di Logistics4You siamo un valido alleato per tutti quegli imprenditori che vogliono restare al passo con i tempi e che non vogliono farsi trovare impreparati dinanzi ai cambiamenti del mercato e alle nuove decisioni che saranno prese in futuro sia dal Governo italiano che dal Parlamento Europeo.

Non a caso, in Logistics4You abbiamo creato una flotta di 1.500 van a basse emissioni di CO2.

I nostri veicoli sfrecciano sulle strade del continente europeo per consegnare la merce dei nostri clienti senza inquinare.

Chi si affida a noi, oltre ad avere la certezza che la sua merce sarà consegnata in tempo e senza alcun ritardo, avrà la garanzia di lavorare con un’azienda flessibile e pronta ad adattarsi alle nuove regole del mercato.

Per avere maggiori informazioni sui nostri servizi e per affidarti a un partner serio e a impatto zero, vai subito su → www.logistics4you.express

Se vuoi leggere il Magazine della Logistica clicca qui.

Per avere maggiori informazioni o richiedere subito una Spedizione Espressa e Dedicata, clicca qui.

Seguici su Linkedin!